Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2001 / Ottobre / VIA MENOTTI, NOVITA' PER IL PARCHEGGIO ALL'EX-MERCATO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/10/2001

VIA MENOTTI, NOVITA' PER IL PARCHEGGIO ALL'EX-MERCATO

Entro metà dicembre la struttura da 170 posti auto diverrà un parcheggio custodito a pagamento gestito dal Consorzio di solidarietà sociale. Lì si potranno noleggiare biciclette e mezzi elettrici
"L'ex Mercato ortofrutticolo di via Menotti diventerà presto il primo "parcheggio di scambio" custodito a pagamento di Modena, dotato anche di un servizio di noleggio di veicoli elettrici e di biciclette. Lo ha deciso ieri il Consiglio comunale (col voto favorevole dei gruppi Ds, Democratici, Udeur, Rifondazione, Ccd, Modena a Colori e l'astensione di Forza Italia e An) approvando uno specifico progetto presentato dall'assessore alla viabilità Nerino Gallerani. A gestire la struttura sarà il Consorzio di solidarietà sociale con cui è stata stipulata una apposita convenzione. Il "parcheggio di scambio" consentirà agli interessati di depositare l'automobile privata in un'area custodita e, volendo, di proseguire tranquillamente verso il centro storico noleggiando una bicicletta o anche un mezzo elettrico, la cui circolazione nella zona a traffico limitato è stata liberalizzata nei mesi scorsi. La partenza di questo intervento è prevista entro la metà del mese di dicembre 2001. Con i suoi 170 posti auto, l'ex Mercato costituisce una delle principali aree di sosta a ridosso del centro. Attualmente, l'area è adibita a parcheggio libero, salvo la chiusura notturna. Il progetto prevede fra l'altro di ricavare un certo numero di "posti auto verdi", riservati cioè ai veicoli elettrici che -come per il resto della città- non pagano la sosta, supportati da colonnine di ricarica per chi ne avesse bisogno. È altresì previsto il noleggio di veicoli elettrici a due, tre e quattro ruote. Come ha sottolineato l'assessore Gallerani il progetto comunale prevede inoltre lo sviluppo di un altro importante servizio, il "bici-park". Infatti, sarà completata (sempre con la gestione del Css) una rete di servizi per la custodia, il noleggio e la manutenzione di biciclette. In particolare, il sistema prevede l'attivazione di quattro punti entro il mese di marzo 2002: stazione ferroviaria (già attivo), piazza XX Settembre, stazione autocorriere, ex-Mercato ortofrutticolo. La delibera approvata dal consiglio comunale fissa i prezzi massimi per la sosta nella struttura di via Menotti (1000 lire per un ora, 6000 lire per i lavoratori nella fascia dalle 8 alle 20, 5000 lire nella fascia notturna dalle 18 alle 8 e 150 mila lire al mese per i camper). Saranno comunque previste ulteriori significative agevolazioni tariffarie in forma convenzionata o di abbonamenti per gli utenti abituali. I veicoli elettrici, invece, non pagano alcunché per la sosta. Inoltre, gli utenti del parcheggio potranno godere della sosta gratuita quando noleggiano un veicolo elettrico. Il parcheggio sarà attivo 24 su 24, compresi i giorni festivi. I servizi di cassa saranno presidiati dalle ore 7 alle ore 21 nei soli giorni lavorativi. In queste ore, le prestazioni dovranno essere pagate con contante. Nelle ore notturne e nei giorni festivi, invece, per la fruizione del parcheggio -dotato di apposite apparecchiature automatiche per l'ingresso e l'uscita dei veicoli- sarà necessario impiegare tessere magnetiche pre pagate ricaricabili. Come detto il Comune ha affidato la gestione dei nuovi servizi al Consorzio solidarietà sociale, un gruppo di cooperative specializzate nell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (nell'occasione partecipano al progetto "Oltre il blu" e "Aliante"). Il Consorzio realizzerà un investimento per l'adeguamento delle strutture edilizie, l'installazione di attrezzature per la gestione del parcheggio e l'attivazione dei servizi di custodia/noleggio dei veicoli elettrici e delle biciclette. L'accordo ha durata di cinque anni. Nel corso del dibattito in consiglio comunale il consigliere dei Ds Danilo Bassoli ha sottolineato come sia positivo "un intervento che favorisce l'uso a rotazione dei posti e propone una integrazione tra diverse modalità di trasporto, come auto e bici. E' però importante dare una adeguata informazione preventiva agli utenti attuali sulle novità che sono in arrivo". Giudizio positivo "sulla modalità di gestione prescelta " anche da parte del capogruppo di Rifondazione Francesco Frieri, così come giudizio positivo è venuto da Davide Torrini di Modena a colori che ha però insistito affinchè siano compiute verifiche periodiche sull'andamento dell'esperienza. Anche Vittorio Corsini del Ccd, nell'annunciare il proprio voto a favore ha sottolineato come "si veda finalmente realizzata una richiesta che portiamo avanti da anni". Richieste di chiarimento un annuncio del voto di astensione sono stati espressi dal consigliere di An Antonio Verna e da Achille Caropreso di Forza Italia. L'assessore Gallerani ha ribadito il carattere sperimentale dell'iniziativa, che al termine del primo anno di attività sarà dunque sottoposta a verifica così come previsto dalla convenzione. Gallerani ha anche sottolineato come l'avvio di questa esperienza consentirà alle cooperative sociali interessate di avviare al lavoro diverse persone svantaggiate. "

Azioni sul documento