Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2001 / Dicembre / CONTRIBUTI PER CHI RECUPERA LE FACCIATE DEL CENTRO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

27/12/2001

CONTRIBUTI PER CHI RECUPERA LE FACCIATE DEL CENTRO

Rimborso fino al 50% di quanto pagato per la Tosap (tassa di occupazione del suolo pubblico) relativa ai cantieri. Inclusi gli interventi a partire dal 1 giugno del 2001
"Il Comune di Modena riconoscerà un contributo economico a quanti, persone fisiche o società proprietarie di immobili, si sono adoperati o si adopereranno per rendere ancora più gradevole e vivibile il centro storico recuperando le facciate dei propri palazzi e delle proprie case. A chi attiverà un intervento di questo tipo l'Assessorato agli interventi economici riconoscerà un contributo massimo pari al 50% di quanto versato al Comune per il pagamento della TOSAP, la tassa finalizzata all'utilizzo di ponteggi o altre strutture sistemate su suolo pubblico. Per gli interventi relativi all'anno 2001 sono stati stanziati 20 milioni di lire pari ad Euro 10.329,14. Potranno accedere al contributo i proprietari frontisti che abbiano ristrutturato la facciata del proprio immobile a partire dal 1° giugno. Per l'anno 2002 e per i successivi tre anni sono stati stanziati 40 milioni di lire per anno solare pari ad Euro 20.658,28. Le modalità di accesso al contributo sono analoghe a quelle sopra riportate. Le domande di contributo potranno essere presentate presso gli Uffici dello Sportello Unico, in Via Santi 40 - 6° piano. Il modulo di richiesta è scaricabile da Internet sul sito del Comune di Modena/Sportello Unico. "Questo intervento relativo ai contributi sul restauro delle facciate -spiega il vicesindaco ed assessore agli interventi economici Ennio Cottafavi - si inserisce negli interventi portati avanti in questi anni dall'amministrazione comunale nel suo complesso e tutti mirati alla riqualificazione del Centro Storico. Alcuni, come i contributi economici per il recupero dei marciapiedi hanno già prodotto importanti risultati, con più di 2 chilometri di percorsi rimessi a nuovo. Da segnalare poi tra le iniziative sempre dedicate al centro storico, concretizzate recentemente, il progetto di valorizzazione dell'area Pomposa per il quale sono operativi i bandi (con contributi finalizzati all'apertura di attività economiche e commerciali in questa zona) e l'apertura del Caffè concerto di piazza Grande. Altri interventi sono poi vicini al decollo, come la Società di promozione del Centro Storico, la cui costituzione è ormai prossima". "

Azioni sul documento