Analisi e confronti sui dati medi relativi ai 12 mesi dello scorso anno
                
            
            
        
                             
                             
            "L'anno 2000 ha registrato una crescita record dell'occupazione in Italia (+1,9%). Modena risulta tra le realtà più dinamiche, con il +2,3% di incremento di occupati ed un tasso di occupazione che supera il 68%. Lo rivela l'ultima "Lettera sull'occupazione" del settore Sviluppo, Economia e Progetto Europa dl Comune di Modena in distribuzione in questi giorni a cura dell'assessorato agli interventi economici. Le risultanze dell'indagine comunale sull'occupazione e la disoccupazione a Modena, in linea con quanto l'ISTAT rileva per l'intera provincia, segnano per il 2000 il miglior risultato in termini di occupazione tra tutte le province del centro nord e il tasso di disoccupazione più basso, pari al 2,5%.	Il livello dell'occupazione femminile a Modena appare particolarmente alto, con un tasso di occupazione pari al 60% contro un 39,6% medio nazionale. Modena raggiunge quindi l'obiettivo, stabilito dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000, di una occupazione femminile al 60%. Un altro dato rilevante è l'incremento del tasso di occupazione giovanile (+ 3,6%) e una riduzione del relativo tasso di disoccupazione (- 4,7%). Il tasso di disoccupazione nella fascia di età 15-24 anni si attesta così al 10% per gli uomini e al 12,5% per le donne. Il tasso di attività dei ragazzi (45,8%) non è di molto superiore a quello delle ragazze (41,2%), dimostrando la sempre maggiore aspirazione delle giovani donne ad una partecipazione attiva al mercato del lavoro.		Tassi di occupazione	Globale	Femminile	Giovanile (15-24 anni)	Tassi di attività (15-64 anni)	Globale	Femminile	Giovanile (15-24)	Tassi di disoccupazione	Globale	Femminile	Giovanile (15-24)	Tabella 1:	Fonte: Comune di Modena, Indagine comunale sull'occupazione a Modena ' Istat, Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro.	La crescita più forte si registra nei servizi non commerciali (+5,5%)	Positivo nel bilancio del 2000 sia l'andamento dell'occupazione nell'industria nel suo complesso (comprese le costruzioni), pari a +1,5%, sia nel terziario (2,4%). Il numero di occupati nell'industria in senso stretto è sostanzialmente stabile (+0,7%), in linea con il risultato nazionale, dove si è registrata una contrazione dello 0,5%. Il comparto che segna la crescita maggiore, a Modena e in Italia, è quello dei servizi non commerciali, che ha segnato un +5,5% a livello locale e un +4,3% a livello nazionale, mentre negativo risulta il comparto commerciale, con una riduzione di addetti del -4,7%. Dopo una partenza negativa all'inizio dell'anno, c'è stata una ripresa nella seconda metà, con una crescita dell'occupazione dipendente, che tuttavia non è stata sufficiente a produrre un saldo di occupazione positivo del settore.	"
        
        
		
        Azioni sul documento
