Appuntamento per sabato 24 marzo alle 9.30 a Marzaglia Vecchia. In programma un laboratorio per ragazzi e una visita guidata alla riserva naturale
                
            
            
        
                             
                             
            Sabato 24 marzo, a partire dalle ore 9.30 si svolgerà l'inaugurazione dell'aula didattica di Marzaglia, una struttura che rientra nell'ambito delle finalità divulgative legate all'attività del Consorzio casse di espansione del fiume Secchia. L'iniziativa, promossa dall'assessorato all'ambiente del Comune di Modena, dalla Cicoscrzione 4, dal Consorzio casse di espansione si svolgerà in via Chiesa 186 presso l'ex-frantoio Unicalcestruzzi.	Il progetto dell'aula nasce nell'ambito del parco fluviale del Secchia, a cavallo tra le province di Modena e Reggio. Proprio per incentivare e sviluppare, sul versante modenese, le attività didattico- educative, rivolte specie alle scuole, in materia ambientale, si è deciso di realizzare l'aula didattica a Marzaglia Vecchia che, al di là dell'inaugurazione ufficiale che arriva ora, già nei mesi scorsi ha ospitato diverse attività e incontri rivolti in particolare ai ragazzi delle scuole elementari e medie. L'allestimento dell'aula offre la possibilità di svolgere attività laboratoriali e sul campo, in un percorso che punta a far conoscere l'ambiente del fiume ed i suoi tanti segreti, come il riconoscere tracce e richiami degli animali. E' da ricordare che nell'area della casse di espansione sono presenti oltre 120 specie tra uccelli, insetti, pesci, anfibi, rettili e mammiferi.	All'inaugurazione dell'aula, realizzata grazie al finanziamento di Unicalcestruzzi, interverranno il sindaco di Modena Giuliano Barbolini e l'assessore all'ambiente Mauro Tesauro, assieme al presidente del Consorzio di gestione dell'area. Alle 10.15 ci sarà il laboratorio per i ragazzi ed alle 10.30 è in programma una visita guidata alla riserva naturale. Verso le 11.45 è previsto un rinfresco in collaborazione con la Polisportiva Marzaglia e il circolo Arci 		
        
        
		
        Azioni sul documento
