Sentita l'Ausl sarà emesso una ordinanza che impone la pulizia dei luoghi di riproduzione cioè in particolare degli olmi ricoperti da edera
In relazione alla perdurante presenza di cimici in alcune zone della città l'Assessorato all'ambiente precisa che sono stati più volte ripetuti trattamenti di disinfestazione nelle strade interessate. I trattamenti, eseguiti in ore notturne dai tecnici di Meta, avvengono però solo sulle aree e le strade pubbliche. I privati che abbiano visto insorgere il problema in piante del proprio giardino possono chiedere a Meta o ad altre ditte private autorizzate, di effettuare interventi con i prodotti adeguati a base di deltametrina, che è tra i prodotti consigliati per trattamenti sul verde pubblico dal Servizio Fitosanitario della regione in quanto a tossicità minima . I ripetuti controlli effettuati dai tecnici comunali segnalano che i nidi di cimici si sono manifestati soprattutto in piante di olmo vecchie e coperte dall'edera. I nidi sono ormai completamente vuoti il che fa supporre che il fenomeno abbia già raggiunto il suo culmine. Una sottolineatura particolare va fatta sull'oasi naturalistica di via Marconi che per la presenza vegetazione spontanea e di numerose e vecchie piante di olmo è stato uno dei siti di riproduzione. L'Amministrazione comunale ha conseguentemente deciso, assieme al WWF che gestisce l'oasi, trattamenti solo sul perimetro dell'area che è la zona dove attualmente sono ancora presenti gli insetti. Ciò anche alla luce delle recenti e ripetute preoccupazioni espresse circa la tutela e il destino dell'oasi stessa, poichè effettuare trattamenti di disinfestazione al suo interno avrebbe colpito indiscriminatamente anche gli altri insetti utili presenti. Sulla base del parere della Ausl, sollecitato dal Comune stesso, a giorni sarà predisposta dall'amministrazione una apposita ordinanza di carattere preventivo con la quale si impone ai proprietari di terreni in cui si riscontrino siti di riproduzione ad effettuare trattamenti di pulizia specie per gli olmi ricoperti da edera. Il ciclo riproduttivo delle cimici (Oxycarenus lavaterae) prevede infatti due generazioni, a giugno e settembre. Se necessario, a tale pulizia sui siti di riproduzione potrà accompagnarsi un trattamento con prodotti a base di deltametrina.
Azioni sul documento