Sabato 7 luglio alle 17.30 tradizionale parata in centro storico della formazione composta da 100 giovani di Modena, Carpi, Concordia, Mirandola, Novi e Sassuolo
                
            
            
        
                             
                             
            "Con la tradizionale parata pomeridiana della Banda mascotte, in programma nelle vie del centro storico di Modena sabato 7 luglio alle 17.30, prende il via la decima edizione del Festival internazionale delle bande militari.	La manifestazione, che fino al 14 proporrà spettacoli musicali, concerti, caroselli e parate, si svolge sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e del Presidente del Parlamento europeo per iniziativa dell'Accademia militare, del Comune, del Teatro Comunale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.	La Banda mascotte, nata nel 1996, diretta da Mirco Besutti e composta da cento ragazze e ragazzi delle Scuole di musica di Modena, Carpi, Concordia, Mirandola, Novi e Sassuolo, partirà alle 17.30 da Piazza Roma e percorrerà via Farini, via Emilia, corso Duomo, piazza Grande, via Castellaro, via san Carlo e nuovamente via Farini per fare ritorno in piazza Roma.	Mezz'ora prima della parata - alle 17 - sarà inaugurata nell'atrio del Teatro Comunale, in corso Canalgrande, la mostra di fotografie "Fotofestival", dedicata al decennale del Military Tattoo. L'esposizione realizzata in collaborazione con i circoli fotografici modenesi, resterà aperta fino al 14 luglio dalle 16 alle 19 (ingresso gratuito).	Sempre sabato 7 luglio aprirà in largo san Giorgio anche la "Boutique del Festival", dove il pubblico potrà acquistare il video dell'edizione 2000, cd delle bande italiane e straniere, magliette, cappellini e il manifesto del Tattoo 2001, il giornale a colori con il programma e tutte le informazioni sulle bande. La Boutique resterà aperta fino al 14 luglio.	"
        
        
		
        Azioni sul documento
