Dal 10 luglio prende il via un servizio sperimentale  nei parchi cittadini
                
            
            
        
                             
                             
            "Si chiamano Excalibr e Viseau d'Irleau e  vanno ad arricchire per circa tre mesi il parco "macchine" della Polizia Municipale di Modena. Non sono mezzi a due o quattro ruote, ma sono cavalli, ambedue castroni, morello di 18 anni il primo, baio di 11 anni il secondo, che saranno messi a disposizione di altrettanti cavalieri - agenti per una serie di servizi di controllo del territorio che saranno svolti in massima parte nei parchi cittadini nel periodo compreso fra luglio, agosto e settembre.	L'idea è nata negli uffici del comando di viale Amendola e riprende esperienze positive già consolidate negli anni in altre città italiane e straniere. I due agenti a cavallo svolgeranno il loro servizio dal 10 luglio al 10 agosto e dal 28 agosto al 10 settembre.  Il turno di servizio sarà pomeridiano e avrà la durata di cinque ore. Sono previsti due itinerari:  il primo prevede controlli al parco Novi Sad, poi percorrendo via Emilia centro i Giardini Ducali e il parco XXII Aprile. Il secondo si snoda dal comando di viale Amendola, al parco Città di Londrina, parco Ferrari, parco Amendola sud e parco della Repubblica.	Per dar vita a questo servizio sperimentale la Polizia Municipale ha invitato ad una trattativa privata per l'affitto di due cavalli, quattro club di equitazione della nostra provincia. L'offerta migliore è stata fatta dal circolo ippico San Damaso il cui titolare Luciano Mazzi si è impegnato a noleggiare due animali "mansueti e abituati ad andare al passo", corredati del necessario equipaggiamento e assicurati.	"Nel periodo estivo gli ampi spazi verdi cittadini sono molto frequentati, commenta Fabio Leonelli vicecomandante della Polizia Municipale, e la presenza di personale a cavallo sarà rassicurante  per i cittadini di ogni età. Gli agenti potranno effettuare controlli anche in zone difficilmente raggiungibili e segnalare immediatamente via radio alla centrale eventuali situazioni di pericolo." 	 "La Federazione Italiana Sport Equestri vede con favore  questa iniziativa - commenta Franco Guerzoni presidente FISE dell'Emilia Romagna - che, al di là dell'aspetto legato ai servizi di vigilanza, promuove il cavallo il suo utilizzo.  Senza dimenticare che molti bambini che vivono in città è un'occasione per avere un contatto diretto con un animale pieno di fascino."    	"
        
        
		
        Azioni sul documento
