Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Novembre / IN MOSTRA A MODENA I LIBRI DI LUCA MARIA PATELLA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/11/2002

IN MOSTRA A MODENA I LIBRI DI LUCA MARIA PATELLA

L'artista romano, che ha partecipato sei volte alla Biennale di Venezia e ha opere conservate al Moma di New York, espone dal 1 dicembre i suoi libri alla Poletti
"Sarà inaugurata domenica 1 dicembre alle 11 e resterà aperta fino al 22 febbraio nella sede della biblioteca civica Poletti (Palazzo dei Musei, viale Vittorio Veneto 5) la mostra dedicata ai libri d'artista di Luca Maria Patella (lunedì 14.30-19, da martedì a venerdì 8.30-13/14.30-19, sabato 8.30-13, ingresso libero, informazioni al numero 059 200370 e al sito www.comune.modena.it/biblioteche/poletti.htm). Nato nel 1934 a Roma, la città dove vive e lavora, Patella ha una formazione artistica, scientifica (ha studiato chimica strutturale) e psicoanalitica, ha esposto in numerose mostre a Roma, Anversa, Bari, Parma, Mantova, San Paolo del Brasile e Napoli e ha partecipato a sei edizioni della Biennale di Venezia (1966, 1972, 1978, 1980, 1986, 1993). Alcune delle sue opere sono conservate in musei prestigiosi, come il Moma di New York e lo Stedeljik di Amsterdam, mentre proprio quest'anno è stata inaugurata nella Place de Ninove di Bruxelles la sua "Magrittefontaine", tornita sul profilo dell'artista René Magritte. Oltre 60 i suoi libri, tra pubblicazioni letterarie, poetiche, saggi di contenuto psicoanalitico, linguistico e storico filosofico, per esempio quelli dedicati a Dante, Diderot o Duchamp, e cataloghi critici della sua opera (tutti curati in prima persona anche dal punto di vista grafico). La mostra allestita alla Biblioteca Poletti, curata da Carla Barbieri, documenta la produzione libraria di questo artista eclettico e "tentacolare". Il catalogo, che propone un testo-intervista di Claudia Zanfi e una autobibliografia dell'autore (un numero limitato di copie contiene anche un cd-rom interattivo sull'intera opera), rappresenta anch'esso un vero e proprio libro d'artista poichè il progetto è stato ideato e seguito nella realizzazione direttamente da Patella. La mostra dedicata all'artista romano è il sesto appuntamento della rassegna annuale "In forma di libro", che dal 1998 ha proposto le opere di Giuliano Della Casa, Giosetta Fioroni, Franco Vaccari, Andrea Chiesi, Pablo Echaurren e Giulio Paolini e che ha permesso alla Poletti di acquisire un prezioso fondo di circa 300 volumi e di promuovere, assieme alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, un gruppo di lavoro nazionale sulla catalogazione dei libri d'artista. Le specificità di questi libri - spesso a metà strada tra volumi "normali" e opere d'arte vere e proprie - impediscono talvolta la catalogazione e la valorizzazione all'interno delle biblioteche. Al gruppo di lavoro, costituito nel maggio dello scorso anno per dare vita a un circuito nazionale di istituti pubblici e privati per la catalogazione, hanno aderito la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, la biblioteca del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, l'archivio della Biennale di Venezia, l'archivio del Novecento del Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Biblioteca Sormani di Milano, il Centro di documentazione Libri d'artista di Torino e l'archivio Oplà sui libri d'artista per bambini della Biblioteca comunale di Merano. "

Azioni sul documento