Firmata l'intesa tra Comune e Società Autostrade con la definizione dei contenuti dell'accordo e del protocollo attuativo
Il Comune di Modena e la Società autostrade spa hanno siglato nella giornata di oggi gli atti formali che completano l'iter di cessione delle 53.692 azioni di Autobrennero spa (pari a circa il 3,5% del capitale sociale) che dal Comune passano a Società Autostrade. Il prezzo che sarà pagato per ogni azione è di 487 euro e sarà corrisposto anche per le ulteriori azioni oggetto di opzione da parte del Comune di Modena. Il Comune incasserà anche tutti i dividendi maturati sino alla data odierna. La cifra complessiva che sarà versata da Società Autostrade sarà superiore ai 26 milioni di euro. L'accordo di vendita, integrato anche da un protocollo attuativo, prevede poi una serie di impegni che i due contraenti saranno chiamati a rispettare. In particolare Società Autostrade si impegna a operare per favorire la realizzazione della bretella Campogalliano-Sassuolo. Ciò potrà avvenire con due modalità, legate al fatto che l'attuale affidataria dell'intervento, cioè Anas, non porti a compimento l'opera. In questo caso Società Autostrade potrà agire, in qualità di socia di Autobrennero, affinché la stessa Autobrennero possa realizzare l'intervento nell'ambito di un rinnovo della concessione. In via subordinata, Società Autostrade si impegna a chiedere ad Anas di inserire il collegamento Sassuolo-Campogalliano nel proprio piano degli investimenti, finanziando l'opera secondo le modalità già individuate e definite per la realizzazione del prolungamento di una delle complanari (la cui progettazione è già in corso) nel tratto che va dall'incrocio con la Nuova Estense al casello di Modena sud. L'accordo tra Comune e Società Autostrade prevede poi che (sino alla scadenza della concessione di Società Autostrade che è il 2038) sulle aree di servizio di pertinenza della società stessa sia predisposto e attuato un progetto di promozione e valorizzazione delle risorse culturali, storico-paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio modenese, per il quale il Comune avrà a disposizione appositi spazi espositivi. In relazione ai lavori di realizzazione della quarta corsia Comune di Modena e Società Autostrade hanno anche definito che il citato intervento di prolungamento delle complanari (sino al casello di Modena sud) debba essere per quanto possibile contestuale o comunque senza soluzioni di continuità con i lavori per la quarta corsia. Sempre in relazione al completamento delle complanari e al loro collegamento con la viabilità cittadina, Comune e Società Autostrade hanno definito che, durante i lavori di realizzazione della quarta corsia ed a carico di Società Autostrade, siano realizzate le opere di fondazione e siano posate le pile centrali dei due cavalcavia autostradali che il Comune intende realizzare sulla prosecuzione di via F.lli Rosselli e via Falcone, nell'ottica di completare il quadro infrastrutturale della zona sud della città.
Azioni sul documento