RISPARMI NELLA GESTIONE E PIU' COINVOLGIMENTO DEI PRIVATI
Dopo i rilevanti risultati registrati nei mesi scorsi sul piano dell'esternalizzazione e dell'introduzione di nuove modalità di gestione, con un più diretto coinvolgimento dei privati, per alcuni servizi o strutture (nascita della spa che gestisce le Farmacie comunali, costituzione delle due Fondazioni, una legata al Teatro Comunale e l'altra ad Emilia Romagna Teatro, chiusura del mercato bestiame, affidare a privati la gestione di tre delle sei strutture protette comunali) l'Amministrazione proseguirà in questo sforzo avendo già individuato alcuni obiettivi da perseguire nel corso del 2003. In primo piano c'è la trasformazione del Progetto Europa (struttura che fornisce attività di consulenza sui finanziamento comunitari ad enti locali in tuta Italia) in una società autonoma partecipata dal Comune stesso assieme a privati ed altri enti. Con la modalità della concessione-gestione, e quindi in una partnership coi privati, oltre all'asilo di via della Chiesa già in costruzione, saranno realizzati sia la VII residenza per anziani che il palazzo della Formazione. L'obiettivo è quello di individuare, anche su altre specifiche situazioni, modalità gestionali di servizi e del patrimonio che possano vedere un ulteriore coinvolgimento del privato in tutte le sue accezioni. A contribuire al miglior andamento del bilancio è anche la politica attuata in questi anni di riduzione dell'indebitamento, attraverso l'estinzione e la rinegoziazione dei mutui. Gli interessi passivi e gli oneri finanziari, che ammontavano a quasi 15 milioni di euro nel 1995, sono scesi progressivamente a circa 8 milioni nel 1999 e saranno intorno ai 2 milioni e 500 mila nel 2002. Una cifra che sarà confermata anche per il 2003. Altro versante dell'azione di razionalizzazione dei costi è quello volto a ridurre le spese per gli affitti delle sedi comunali. Va in tal senso l'intervento, previsto per il 2003 di ristrutturazione del terzo piano del Municipio (per 1 milione di euro) di modo da rendere disponibili nuovi spazi. In un'ottica di riduzione dei costi, saranno valutate anche scelte di acquisizione di immobili, da operare alla luce della collocazione delle proprie sedi da parte di altri enti e organismi (come ad esempio Provincia e Guardia di Finanza).
Azioni sul documento