Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Dicembre / BILANCIO 2003 - LE PRIORITA': SERVIZI SOCIALI, CASA E INFRASTRUTTURE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/12/2002

BILANCIO 2003 - LE PRIORITA': SERVIZI SOCIALI, CASA E INFRASTRUTTURE

Presentata la manovra sui conti del COmune di Modena
Il bilancio 2003 del Comune di Modena è stato presentato stamani dal sindaco Giuliano Barbolini e dal vicesindaco Ennio Cottafavi. Per l'anno prossimo il pareggio tra entrate e uscite è fissato a quota 205 milioni e 627 mila euro. La manovra comunale non tocca Ici e addizionale Irpef e fissa a 120 milioni la previsione di entrate tributarie. Nella spesa corrente il capitolo più significativo è quello per le politiche di welfare con quasi 77 milioni di euro. Si tratta di un bilancio che punta a consolidare l'azione svolta dalla giunta in questa legislatura mirata a promuovere sviluppo e qualificazione della rete dei servizi, una crescita degli investimenti finalizzati alla riqualificazione urbana e al potenziamento delle infrastrutture, puntando anche sulla razionalizzazione della spesa e sull'introduzione di modalità innovative di gestione. Ecco i principali interventi previsti nel corso del prossimo anno:  Proseguendo lo sforzo avviato da inizio legislatura, i posti nei nidi passeranno nell'anno scolastico 2002-2003 da 1281 a 1413 (ai quali, entro fine anno si aggiungeranno i 50 posti del nido di via Della Chiesa), mentre per quanto riguarda le scuole dell'infanzia si passerà da 4375 a 4459 posti disponibili complessivamente. Sono poi da considerare i posti nei servizi integrativi ai nidi (come centri gioco, maternage e altri) che nel corso dell'anno scolastico 2002-2003 passeranno da 360 a 453 .  Sul versante dei servizi sociali le maggiori risorse a disposizione, saranno destinate nel 2003 a sviluppare i servizi semi residenziali per anziani per almeno 20 posti aggiuntivi, nonché ad attivare due nuovi centri di accoglienza residenziale per il disagio adulto per circa 30 posti. Si potenzieranno anche i servizi residenziali rivolti a minori affidati alla tutela del Comune (con un incremento di circa 25 posti). Quanto agli investimenti, nel 2003 si prevede l'avvio del cantiere di realizzazione della Residenza sanitaria per anziani VII Struttura (che prevede 60 posti più 20 di Centro diurno) e la ristrutturazione della Casa protetta Cialdini, per un valore complessivo di 10 milioni di euro.  Proseguirà anche l'impegno sul fronte della casa, nell'ambito del piano triennale che preede la costruzione di 2000 nuovi alloggi Peep di cui il 30% destinati alla locazione. Già in attuazione sono gli interventi nei Peep Galilei, Cognento, Villanova e Pergolesi. La quota del Comune per il fondo sociale per l'affitto (che si aggiunge ai 3 milioni di euro della Regione), sarà aumentata di 150 mila euro, arrivando a 976 mila euro.  Il piano degli investimenti, per il 2003 punta a consolidare la capacità di intervento dell'Amministrazione comunale. Una capacità che è cresciuta progressivamente dall'inizio della legislatura. Dai 33 milioni di euro investiti nel 1999 si è passati a 50 milioni nel 2000 ed a 61 milioni nel 2001. Una cifra che sarà nettamente superata nel 2002 dove si raggiungeranno gli 84 milioni di euro. E' anche da sottolineare che gli investimenti hanno un grado di autofinanziamento dell'88%. Nel prossimo triennio (2003-2005) si punta a raggiungere una cifra di investimenti superiore ai 300 milioni.  Un tema trasversale del bilancio resterà quello dell'investimento sulle sicurezze, che comprendono il tema della sicurezza stradale, quello degli edifici scolastici e della qualità e sicurezza urbana (con una spesa complessiva di 13 milioni di euro) con interventi pilota come quello legato alla fascia ferroviaria che nel 2003 vedrà l'attuazione del progetto di viedosorveglianza mediante un sistema di telecamere (1 milione e 468 mila euro comprendenti anche altri interventi nell'area).  Nel capitolo delle grandi infrastrutture, dopo la recente apertura delle complanari, col completamento dell'anello delle tangenziali, il 2003 vedrà la partenza di importanti interventi strutturali come il nuovo cavalcavia sulla tangenziale e la bretella che attraverso il Pip 5 collegherà la Nonantolana alla tangenziale. Sempre nel 2003 partiranno i lavori di realizzazione delle due rotatorie tra tangenziale e via Emilia e tangenziale e via Vignolese (per 10 milioni di euro col contributo di Anas e Provincia). Superati i problemi legati agli espropri, partiranno anche alcuni interventi legati al piano della mobilità come la rotatoria all'intersezione Ciro Menotti-via Divisone Acqui e la messa a doppio senso di circolazione di via Menotti, viale Trento-Trieste e viale Reiter. A inizio del 2003 sarà poi formalizzato il bando per la concessione di contributi a privati per la realizzazione di parcheggi sotterranei in aree del centro e della prima periferia, mentre partirà l'intervento privato per realizzare un parcheggio all'ex-cinema Odeon. Entro il 2003 partiranno anche i lavori della complanare dalla Nuova Estense al casello di Modena sud.  Per la riqualificazione della fascia ferroviaria (oltre al già citato progetto sulla sicurezza urbana) il 2003 vedrà il completamento del concorso e l'avvio dell'intervento sull'area dell'ex-mercato Bestiame. Oltre al proseguimento dei lavori nei comparti Acciaierie, Frigoriferi generali ed Ex-Corni, ed all'avvio dell'intervento alle Fonderie, saranno approvati i piani particolareggiati riferiti al comparto ex-Vinacce e alla Benfra.  Quanto all'area di Cittanova 2000 entro il 2003, con l'individuazione del soggetto privato chiamato a realizzare l'intervento sull'area di 147 mila metri quadrati messa in vendita dal Comune, sarà definito il progetto esecutivo dell'intervento stesso. Partirà anche il cantiere per la realizzazione del Palazzo della formazione.  C'è poi il capitolo di qualificazione del patrimonio culturale, strettamente intrecciato alla riqualificazione del centro storico. Oltre al varo del piano di recupero su piazza Matteotti, il 2003 sarà caratterizzato dall'intervento di recupero su palazzo Santa Margherita (per oltre 5 milioni di euro), al via a inizio anno. Sulla base degli esiti del bando di selezione del soggetto privato chiamato a completare l'intervento di recupero e poi a gestire lo spazio, anche l'ex-baluardo della Cittadella potrà riaprire per la fine del 2003. Nel corso dell'anno sarà avviato anche il progetto di riqualificazione dell'area di via Saragozza, ricalcando il modello sperimentato con tanto successo nella zona della Pomposa.  Importanti anche gli investimenti nel campo dell'edilizia sportiva, tra i quali spicca il completamento, insieme al Modena calcio, dell'ampliamento dello stadio Braglia per portarlo a una capienza complessiva di 20 mila posti (per oltre 4 milioni di euro). Nel corso dell'anno si completeranno i lavori alla piscina coperta di via Dogali (800 mila euro) per poi affrontare quelli sulla vasca scoperta.  Proseguirà anche l'intervento di potenziamento del sistema fognario con investimenti consistenti tra cui spiccano il terzo stralcio del collettore di levante (3 milioni e 300 mila euro), l'intervento di riequilibrio del cavo Tre Re (1 milione e 600 mila euro). Sarà anche avviato, per venire incontro alle mutate condizioni climatiche, un piano di manutenzione e sostituzione delle caditoie.  Sul versante dell'edilizia scolastica, che vedrà il completamento della nuova scuola di Baggiovara, sono da segnalare l'ampliamento della scuola elementare Anna Frank (900 mila euro), la ristrutturazione dell'istituto Sigonio (1 milione di euro). Sono poi in programma numerosi interventi di manutenzione di diversi altri edifici scolastici.

Azioni sul documento