Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Dicembre / COMPLANARI, E' IN FUNZIONE ANCHE L'ULTIMO TRATTO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

21/12/2002

COMPLANARI, E' IN FUNZIONE ANCHE L'ULTIMO TRATTO

Con i 4 chilometri dalla Via Giardini alla Nuova Estense si chiude l'anello di tangenziali intorno alla città. L'opera realizzata con un costo di oltre 26 milioni di euro per Anas e di 4 milioni per il Comune
Con l'inaugurazione odierna del nuovo tratto delle complanari, che va dallo svincolo con via Giardini allo svincolo con la Nuova Estense, si ottiene l'atteso completamento dell'anello di tangenziali intorno alla città. Il tratto stradale che viene aperto oggi è stato realizzato dall'Anas ed ha una lunghezza di 4 chilometri, cui vanno aggiunti i 950 metri del tratto complanari che dalla Modena-Sassuolo arriva alla via Giardini e che era stato aperto nello scorso mese di settembre. Il costo sostenuto da Anas per realizzare i due tratti (che hanno una carreggiata larga 9,75 metri più la banchina laterale e comprendono 5 viadotti) è stato di 26 milioni e 670 mila euro. Il Comune di Modena ha invece realizzato i due svincoli, quello con la via Giardini e quello sulla Nuova Estense (che include anche la rotatoria all'altezza del Cantone di Mugnano con la strada che conduce a Portile). Il costo complessivo sostenuto dall'Amministrazione per queste due opere (quella su via Giardini era pronta a fine del 2000 e quella sulla Nuova Estense è in funzione dal giugno 2001) è stato di circa 4 milioni di euro 'Il completamento delle complanari, così lungamente atteso dalla città ' spiega il sindaco Giuliano Barbolini ' è tassello fondamentale nella definizione del quadro di infrastrutture per la viabilità cittadina. Di fatto si completa oggi l'anello di tangenziali intorno a Modena e si offrono importanti alternative per evitare che traffico improprio si scarichi all'interno della città. Ciò diventa ancor più importante in un periodo in cui, specie per i cantieri legati alla realizzazione della quarta corsia sull'A1, la viabilità locale, e quindi i cittadini modenesi, è sottoposta a costanti stress, in termini di code e di ritardi nella circolazione. Per questo l'inaugurazione di oggi deve solo essere lo stimolo per rimettersi subito al lavoro e per far sì che gli enti preposti operino per portare a compimento, nei tempi previsti, le numerose opere previste. Mi riferisco in particolare a due cose. La realizzazione della 'complanarina', che proprio dalla Nuova Estense arriverà al casello di Modena sud e l'avvio dei lavori sulle due rotatorie tra la tangenziale e via Emilia e via Vignolese. Sulla 'complanarina', che è prevista dall'accordo di programma siglato con Società Autostrade sulla quarta corsia, ribadiamo l'esigenza che tale opera sia realizzata contestualmente ai lavori sull'A1 tra Modena e Bologna. Società Autostrade, che finanzierà l'intervento, è impegnata a presentare a gennaio 2003 il progetto preliminare, sulla base del quale convocare la conferenza dei servizi che possa varare definitivamente l'opera. L'altro tema di estrema urgenza è quello delle due rotatorie sulla tangenziale. Come Comune intendiamo avviare i cantieri nei primi mesi del 2003, ma oltre alle risorse nostre ed a quelle che la Provincia metterà a disposizione, speriamo si possa concretizzare al più presto l'intesa con Anas che aveva annunciato la disponibilità a finanziare il 40% di queste opere. Si tratta di interventi urgenti, che servono a completare un quadro infrastrutturale necessario a garantire la funzionalità del sistema di trasporti locale. Come Comune, insieme agli altri enti locali, siamo pronti a fare la nostra parte. Ma senza un impegno dei partner nazionali, l'esperienza ci insegna che tutto rischia di restare bloccato. E ciò, vista la situazione di questi mesi, sarebbe davvero intollerabile'.

Azioni sul documento