La sera di martedì 31 dicembre concerto in piazza Roma a partire dalle 22.30
"Saranno le sonorità mediterranee e piene di ritmi rock dei gruppi Negrita e Almamegretta la colonna sonora della festa di fine anno in programma a Modena la sera del 31 dicembre. L'ormai tradizionale concerto gratuito di San Silvestro, promosso dal Comune di Modena e organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione e Studio's in collaborazione con Radio Bruno, inizierà in piazza Roma, davanti al Palazzo ducale, alle 22.30 e proseguirà fino all'una, interrotto solo dal brindisi di mezzanotte. Un palco coperto largo 14 metri e profondo 12 sarà montato sul lato sinistro della piazza, mentre il monumento a Ciro Menotti, che si trova sul lato opposto, e la facciata dell'Accademia militare saranno transennati e presidiati dal servizio d'ordine. Come ogni anno, il pubblico avrà a disposizione 8 bagni chimici (di cui uno per disabili), le campane portavetri per le bottiglie e i cartoni portarifiuti. Sarà inoltre presente un servizio di ambulanze per il pronto intervento. Il concerto inizia con il gruppo napoletano Almamegretta, che da sempre spazia, con il gusto della contaminazione, tra generi musicali diversi all'insegna della word music e con una particolare attenzione ai ritmi mediterranei. Vincitore del premio della critica al Tenco 1994, il gruppo raggiunge la popolarità con "Sanacore", un album che vanta le collaborazioni di cantanti tradizionali napoletani (tra cui Giulietta Sacco) e che vende oltre 70 mila copie. Sfiora invece le 100 mila con il terzo lavoro, intitolato "Lingo" e dedicato alla ricerca del linguaggio e della contaminazione. Nel 1998 esce "4/4", ulteriore evoluzione artistica degli Almamegretta dove sonorità mediterranee si intrecciano con basi di sapore europeo pop - elettronico, sonorità Dub, Trip pop, D'n b e House, seguito da "Imaginaria". Tra "Lingo" e "4/4" esce per gioco l'album "In dub", che raccoglie tutti i successi in versione Dub in un vero e proprio disco-cult. Dal giugno al dicembre dello scorso anno gli Almamegretta sono stati in tournée in 38 città italiane. Il concerto di fine anno in piazza Roma prosegue con il gruppo aretino Negrita, il cui esordio discografico avviene nel 1994 con "Negrita", bene accolto da pubblico e critica grazie anche al notevole successo radiofonico del brano "Cambio". Nel 1995 esce "Paradisi per illusi" (il tour che segue porta il gruppo anche in Francia, Svizzera, Belgio e Turchia), due anni dopo "XXX", che contiene alcuni brani poi divenuti veri e propri cavalli di battaglia del gruppo ("Sex", "A modo mio", "Ho imparato a sognare") e vende 60 mila copie. L'ultimo singolo tratto da "XXX", "Ho imparato a sognare", viene inserito da Aldo, Giovanni e Giacomo nella colonna sonora del film "Tre uomini e una gamba". Per i tre comici, i Negrita realizzeranno l'intera colonna sonora del film "Così è la vita". Nel 1999 esce "Reset", che raggiunge in poco tempo il terzo posto nella classifica degli album più venduti con oltre 100 mile copie, e nel 2001 "Radio Zombie", forse il più trasversale e aperto album di rock italiano che i Negrita abbiano concepito. "
Azioni sul documento