Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Febbraio / "IL "PROGETTO POMPOSA" DIVENTA "PILOTA""

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

22/02/2002

"IL "PROGETTO POMPOSA" DIVENTA "PILOTA""

E' stato assunto dalla Regione come esperienza studio per la valorizzazione e qualificazione delle reti commerciali in centro storico Si potrà aprire bar e altre attività commerciali anche in garages e cantine
"Il Progetto di valorizzazione della Pomposa diventa progetto pilota di tutta la regione e ottiene il massimo finanziamento previsto: 155mila euro per il primo anno di attività, la quota massima finanziabile per interventi di valorizzazione e qualificazione delle reti commerciali . Al finanziamento, che pone l'azione di rilancio della Pomposa al vertice dei progetti in ambito regionale, si aggiunge ora un ulteriore elemento di novità: nell'area della Pomposa, grazie ad una delibera della Giunta Comunale, sarà possibile aprire negozi, bar e altre attività commerciali e artigianali anche all'interno dei garages, cantine e locali con destinazione C6. La nuova destinazione d'uso - limitatamente alla zona del progetto - permetterà di aumentare in modo considerevole il numero dei locali disponibili ad ospitare bar, ristoranti, negozi e altre attività, in considerazione dell'alto numero di richieste pervenute sino ad oggi. A meno di un mese dalla chiusura dei bandi di assegnazione dei locali, prevista alle ore 13 del 15 marzo, sono infatti più di 100 le schede di interesse compilate da imprenditori modenesi per l'apertura di negozi, attività artigianali e altre attività. L'interesse per il progetto è testimoniato anche dagli oltre 100 contatti telefonici e dai 1600 contatti al sito web del progetto (www.comune.modena.it/piazzagrande/pomposa), così come da circa 50 contatti presso le associazioni di categoria, Confcommercio, Confesercenti, Lapam/Licom, Fam e Cna. "I progetti candidati alla selezione per la rivitalizzazione della Pomposa - ha sottolinato l'assessor agli Interventi economici, Ennio Cottafavi - testimoniano il grande interesse dimostrato dai cittadini per il rilancio dell'area. Si tratta di un segnale positivo, che va addirittura oltre le aspettative dell'Amministrazione. Su questo potenziale orizzonte di grande vitalità restituita a questo straordinario angolo del nostro Centro Storico, c'è da segnalare un dato che - se confermato - potrebbe però in parte vanificare gli sforzi dell'Amministrazione per il rilancio dell'area. Mi riferisco ai prezzi degli affitti degli immobili che dovrebbero ospitare le attività imprenditoriali e artigianali della Pomposa. La tendenza registrata è di un aumento dei prezzi che appare, oltre che ingiustificato se rapportato agli ai prezzi degli altri immobili della stessa area, anche in contrasto con l'obiettivo finale del progetto, quello di una rinascita complessiva del quartiere. Se infatti gli affittuari dovessero persistere sulla linea dell'applicazione di prezzi così alti, sarebbero numerose le rinunce da parte dei futuri imprenditori della zona e i locali rimarrebbero sfitti, senza beneficio alcuno né per gli affittuari, né per il Progetto Pomposa nel suo complesso che punta invece al riutilizzo di molti di questi locali chiusi da troppo tempo. Solo la collaborazione tra residenti, proprietari e operatori economici può assicurare al Progetto il successo che già la Regione gli ha riconosciuto attraverso il pieno finanziamento." "

Azioni sul documento