Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Febbraio / MERCATINO DEI BAMBINI AL PARCO NOVI SAD

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/02/2002

MERCATINO DEI BAMBINI AL PARCO NOVI SAD

Domenica 3 marzo si vendono, comprano e scambiano giochi, libri e fumetti. In programma anche laboratori di riciclaggio e un'iniziativa per la festa della donna
"Vendere, comprare e scambiare giocattoli, libri, fumetti e collezioni. Ma anche partecipare a laboratori di riciclaggio creativo o scrivere "un pensiero per un'amica aspettando l'8 marzo". E' ciò che propone "Mercantingioco", il mercatino dei bambini e delle bambine in programma al parco Novi Sad, in viale Monte Kosica, domenica 3 marzo dalle 10 alle 18. L'iniziativa, organizzata dagli assessorati all'Istruzione e alle Politiche economiche del Comune e dal consorzio Il mercato, viene proposta quest'anno in una forma rinnovata. E' nuovo il nome ("Mercanteingioco"), stabile il luogo (sempre il Novi Sad), più ricco il numero degli appuntamenti (in calendario anche il 7 aprile, il 5 maggio e il 17 novembre). Domenica 3 marzo la cooperativa La Lumaca proporrà un laboratorio della pioggia e un laboratorio dei fiori che prevedono l'utilizzo di materiali poveri, gli stessi utilizzati dalle operatrici della ludoteca Strapapera e dai ragazzi della circoscrizione San Lazzaro, Crocetta, Modena Est per costruire materiali di gioco e oggetti che saranno esposti e venduti. "L'iniziativa Mercantigioco - spiega l'assessore comunale all'Istruzione Morena Manfredini - pur mantenendo la sua caratteristica di vendita e scambio di oggetti, intende sottolineare maggiormente il valore dell'incontro, della conoscenza fra bambini e adulti, l'importanza di mettersi in gioco, la consapevolezza che le cose non perdono di valore solo perché non le usiamo più, e che lasciare un oggetto può essere un modo per crescere". Nelle precedenti edizioni, Mercanteingioco è stata visitato da un migliaio di bambini dai 6 agli 11 anni provenienti anche da Verona, Imola, Firenze e Ravenna. "

Azioni sul documento