Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Maggio / AGENDA 21, SONO 200 LE ADESIONI AL FORUM

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

04/06/2002

AGENDA 21, SONO 200 LE ADESIONI AL FORUM

Dalle associazioni ambientaliste ed imprenditoriali, ai singoli cittadini: si costituisce una sede di confronto permanente per definire politiche di sviluppo sostenibile in ambito locale
"Quasi 200 adesioni tra enti pubblici e privati, associazioni economiche, imprenditoriali, ambientaliste e del volontariato, ordini professionali, singoli cittadini, ma anche le circoscrizioni e le commissioni consiliari. Stiamo parlando dei tanti che hanno compilato l'apposito modulo e aderito al Forum di Agenda 21 in programma lunedì 3 giugno al teatro della Fondazione San Carlo (dalle ore 9.30 alle 18). Il Forum, dedicato alla discussione e definizione di politiche per lo sviluppo sostenibile in ambito locale, rappresenta uno sviluppo delle attività di Agenda 21, attivata già da alcuni anni qui a Modena. Agenda 21 altro non è che il Piano di azione dell'ONU per un sviluppo sostenibile. Il documento di riferimento in questo senso è quello approvato nella conferenza di Rio de Janeiro del 1992 ed al quale hanno poi aderito i governi di 180 nazioni. Sin dall'inizio l'attività di Agenda 21 è stata legata a un metodo fondato sulla partecipazione e sul coinvolgimento delle realtà locali. "Parlare di sviluppo sostenibile - spiega l'assessore all'ambiente del Comune di Modena Mauro Tesauro - significa rispondere alle necessità delle generazioni attuali senza compromettere le capacità delle generazioni future di rispondere ai propri bisogni. Tradotto in termini concreti ciò vuol dire occuparsi di tutela delle risorse naturali, di inquinamento e quindi di traffico e mobilità, di rifiuti e del loro smaltimento, così come di sviluppo economico. Agenda 21 dunque c'entra anche con la dimensione locale, con le pubbliche amministrazioni e le loro scelte. Ma c'entra anche con una pluralità di soggetti presenti nelle comunità locali che devono pesare e contribuire all'elaborazione delle decisioni volte a promuovere uno sviluppo sostenibile. Sono proprio quei soggetti che abbiamo invitato a far parte in modo permanente del Forum di Agenda 21. E devo dire che il numero così alto di adesioni è un passo di partenza estremamente positivo. Ma ripeto, il Forum è un processo permanente, un percorso che si avvia, non un traguardo che si taglia". Già nel corso della giornata di lunedì i lavori prevedono che siano costituiti diversi gruppi di lavoro tematici tra i quali i diversi soggetti aderenti al Forum possono scegliere di aderire. L'amministrazione comunale ha proposto una serie di tematiche: mobilità sostenibile, risorse e territorio, ambiente urbano, produzione e ambiente, qualità sociale e qualità del territorio. La discussione partirà anche dal tener conto delle diverse provenienze dei partecipanti ( amministratori pubblici, tecnici, rappresentanti dei cittadini, espressioni del settore privato). "

Azioni sul documento