Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Maggio / ASSISTENZA FISCALE A DOMICILIO PER ANZIANI E DISABILI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/05/2002

ASSISTENZA FISCALE A DOMICILIO PER ANZIANI E DISABILI

Il progetto nato dalla collaborazione fra l'Agenzia delle Entrate di Modena e l'Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie
"L'Agenzia delle Entrate di Modena e l'Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie del Comune di Modena hanno dato il via ad un progetto di assistenza fiscale personalizzata a domicilio rivolto ai disabili e alle persone anziane. Il servizio, completamente gratuito, offrirà informazioni ed assistenza nella compilazione del Modello Unico 2002 - Persone fisiche, controllerà la regolarità formale e contabile in tempo reale e si occuperà della trasmissione telematica da parte dell'ufficio. Il servizio è rivolto ai disabili, agli ospiti delle case protette e residenziali sanitarie assistenziali, invalidi civili e di guerra e agli anziani che abbiano compiuto il 75esimo anno di età e che siano impossibilitati a recarsi all' ufficio delle Entrate in via delle Costellazioni. Per il servizio sono state attivate due linee telefoniche riservate: 059/2054434/435, utilizzabili dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì. Sarà così possibile concordare una visita per appuntamento che sarà programmata entro quarantotto ore dalla chiamata. Nel corso del colloquio telefonico il personale dell'Agenzia delle Entrate fornirà il nominativo dell'incaricato che si presenterà con un idoneo documento di riconoscimento. "L'iniziativa si inquadra in un processo di cambiamento dell'Amministrazione Finanziaria - commenta Renato Forenza Direttore dell'Agenzia delle Entrate di Modena - che da una logica autoritaria e di potere è passata ad una di servizio. Si mira a ribaltare il rapporto con il contribuente che non sia più di contrapposizione ma di collaborazioen. In un momento il cui al contribuente foniamo informazioni, assistenza anche con numerosi mezzi e strumenti informatici - prosegue Forenza - , mi sono preoccupato delle categorie più svantaggiate che non hanno tali possibilità. Sono soddisfatto di poter constatare che un folto gruppo di encomiabili volontari disposti, senza contribuzione aggiuntiva, ad andare a casa di chi non può venire nel nostro ufficio. E' il primo passo - conclude il Direttore Renato Forenza - per una collaborazione con l'Amministrazione locale per iniziative e progetti comuni a favore e vantaggio dei cittadini modenesi". "

Azioni sul documento