Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Maggio / AVVISI DI PAGAMENTO PER LA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

27/05/2002

AVVISI DI PAGAMENTO PER LA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

Ecco tutte le scadenze, le tariffe di riferimento, le modalità di calcolo La 1a rata va pagata entro 15 giorni dal ricevimento del bollettino
"Sono in corso di distribuzione gli avvisi di pagamento della TARSU, la Tassa smaltimento rifiuti solidi e tributo provinciale per l'anno 2002. Oltre al dettaglio dell'importo da pagare, l'avviso contiene le informazioni di interesse del contribuente, quali, l'indirizzo dell'immobile oggetto della tassa (Via e numero civico); l'uso dichiarato (Abitazione e attività); la metratura dei locali; la riduzione eventualmente accordata ai " single" (30%); il motivo dell'eventuale recupero di annualità precedenti (tassa, soprattassa, interessi). Il pagamento è previsto in 3 rate, ma potrà essere effettuato anche in unica soluzione. Le rate scadono alla fine dei mesi indicati sull'avviso, e più precisamente, 1a rata, 31 maggio; 2a rata, 31 luglio; 3a rata, 30 settembre 2002. La prima rata è pagabile entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione stessa. In caso di mancato recapito dell'avviso, il contribuente potrà rivolgersi direttamente al Concessionario della riscossione Uniriscossioni spa, in Via Ciro Menotti, 188 a Modena. Il pagamento delle somme dovute potrà essere eseguito: presso gli sportelli del Concessionario Uniriscossioni Spa di Modena Via Ciro Menotti,188; Carpi; Mirandola; Finale E. Castelfranco; Vignola; Pavullo; Sassuolo; presso gli sportelli bancari e postali (pagando la relativa commissione) presentando il bollettino premarcato allegato alla comunicazione (denominato mod.RAV). Nei casi di pagamento parziale o ritardato rispetto alle normali scadenze, si dovrà utilizzare un bollettino postale normale intestato a "Concessione di Modena Gespro Spa, conto corrente n. 194415", trascrivendo sul retro il codice fiscale ed il numero dell'Avviso. Pagando in unica soluzione si utilizza solo il bollettino di C/C postale contrassegnato con la dicitura "Totale", prestando attenzione, quindi, a non saldare anche i bollettini rateali perchè in tal modo si pagherebbe due volte. Per il versamento rateale si utilizzano invece i bollettini di C/C postale contrassegnati dalle diciture "1°rata, 2° rata, 3° rata" alle scadenze indicate. I contribuenti che hanno conferito l'incarico di pagamento presso la propria banca, riceveranno l'avviso con un unico bollettino annullato dove, in calce allo stesso, è indicato il nome della banca incaricata. E' nei poi ricordare che il contribuente è tenuto a denunciare all'Ufficio Tributi del Comune ogni variazione (nuova iscrizione, cancellazione, trasferimento di abitazione o di attività, trasformazione della ragione sociale, ampliamenti, ecc...). E' opportuno pertanto che il contribuente controlli bene i dati riportati sull'avviso, al fine di verificarne la correttezza. In caso di difformità della situazione reale rispetto ai dati denunciati, è necessario rivolgersi al Servizio Tributi - Uffici TARSU - in Via Santi, 40 (1°piano) - con le planimetrie dei locali occupati, comunicando le variazioni sopravvenute.Gli sportelli sono aperti tutte le mattine, escluso sabato, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e nel pomeriggio di giovedì dalle ore 14 alle ore 18,30. Per la legge sulla "privacy ", saranno forniti dati e notizie esclusivamente alle persone interessate. Calcolo della tassa Per l'anno 2002 le tariffe sono rimaste invariate e sono quelle stabilite lo scorso anno in Lire e convertite in EURO secondo le normali regole : con 2 decimali per le tariffe espresse in migliaia di Lire e con 3 decimali per le tariffe espresse in centinaia di Lire. In attesa della trasformazione della tassa in tariffa (prevista dal 2003, salvo ulteriori proroghe di legge), l'importo da pagare è ancora calcolato in base alla superficie ed alla destinazione dei locali occupati, dichiarata dal contribuente, per la tariffa a metro quadrato e aggiungendo il 15% tra addizionali ex Eca e tributo provinciale (5%+5%+5%) ed i predetti importi sono arrotondati al centesimo più vicino (per difetto se il 3° decimale è inferiore a 5 e per eccesso se il 3° decimale è uguale a 5 o superiore). Ad esempio per un'abitazione di 100 metri quadri alla tariffa di Euro 1,59 al mq. la tassa dovuta è: (E.159,00 + E.23,85 di addizionali e tributo provinciale) = E 182,85 + eventuale arrotondamento alle rate. COMUNE DI MODENA Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani Tariffe Anno 2002 Classe in EURO (*) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 (*) Oltre ad addizionale ex eca 10% e tributo provinciale 5% (**) Tariffa della classe di appartenenza "

Azioni sul documento