Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Giugno / MILLE MUSICISTI AL MILITARY TATTOO DI MODENA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

21/06/2002

MILLE MUSICISTI AL MILITARY TATTOO DI MODENA

Dal 6 al 13 luglio gruppi da Stati Uniti, Bielorussia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia e Italia suonano al Festival delle bande militari. Prima edizione di Rataplan
"Arrivano da ogni parte del mondo per l'invasione più pacifica che esista. Sono soldati veri, con uniformi antiche e berretti col pennacchio, ma anche musicisti veri, spesso usciti da conservatori prestigiosi, che al posto delle armi imbracciano strumenti. Formano l'insolito esercito che da dieci anni, nella seconda settimana di luglio, occupa il centro storico di Modena con concerti di musica classica, spettacoli di evoluzioni e caroselli, parate, anche notturne, nelle strade dell'antica capitale estense. L'occasione è offerta dal Military Tattoo, l'unico Festival internazionale di bande militari che si svolge in Italia. Il nome, che può sembrare bizzarro, deriva dall'espressione fiamminga, "doe dem tap toe", che tradotta letteralmente significa "chiudere i rubinetti". Il segnale era rivolto agli albergatori e i rubinetti da chiudere erano quelli delle botti di vino o di birra degli alberghi che ospitavano i militari. Anche quest'anno, per l'undicesima edizione in programma dal 6 al 13 luglio, il Festival di Modena srotola il suo numeri: mille artisti (tra gruppi giovanili, bande militari e coristi), strumentisti di sei paesi (Stati Uniti, Bielorussia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia e Italia), 20 spettacoli, un'arena con 3 mila posti a sedere nella piazza che si affaccia sul palazzo Ducale, una platea di oltre 2 mila posti nel Cortile d'onore dell'Accademia (dove sarà allestito un palcoscenico di 400 metri quadrati). Tra gli appuntamenti da non perdere i grandi spettacoli delle bande in programma in piazza Roma martedì 9, giovedì 11 e sabato 13 luglio alle 21 (il primo si concluderà con una parata notturna), e i concerti in programma nel cortile d'onore del Palazzo ducale rispettivamente mercoledì 10 e venerdì 12 luglio alle 21. Ma la vera novità di quest'anno è la prima edizione di Rataplan, il meeting dei gruppi musicali giovanili organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Festival. Seicento giovani strumentisti di oltre venti scuole di musica dell'Emilia-Romagna e di altre Regioni suoneranno nel pomeriggio di sabato 6 luglio in strade e piazze del centro storico e si ritroveranno la sera in piazza Roma per un concerto spettacolo finale. Come ogni anno, il pubblico può approfittare del Festival per visitare il Palazzo ducale, per curiosare tra le mostre fotografiche o per acquistare cd, videocassette, magliette, cappellini, manifesti e locandine nella boutique del Festival (tutti le informazioni sono al sito www.comune.modena.it/bandemilitari, che permette anche di prenotare i biglietti via e-mail). Il Tattoo di Modena si svolge sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e del Presidente del Parlamento europeo ed è promosso dal Comune, dall'Accademia militare, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dalla Fondazione Teatro Comunale con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Modena. Nutrito anche l'elenco degli enti patrocinatori, che comprende la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Difesa, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dei Beni Culturali e la Camera di commercio. Il Festival si avvale infine della collaborazione di Meta. Nelle prime dieci edizioni il Tattoo ha ospitato 66 bande di 25 paesi, dall'Austria al Brasile, dalla Francia alla Germania, dalla Giordania alla Gran Bretagna, dal Marocco all'Olanda, dal Qatar alla Russia, dagli Stati Uniti a Singapore. "

Azioni sul documento