Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Giugno / SERATE ESTENSI, AL SAN CARLO MUSICA ITALIANA DEL XVIII SECOLO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

25/06/2002

SERATE ESTENSI, AL SAN CARLO MUSICA ITALIANA DEL XVIII SECOLO

Mercoledì 26 giugno, alle 21 concerto del maestro Luca Fantoni e del complesso cameristico Reale concerto
"SERATE ESTENSI- MERCOLEDÌ 26 GIUGNO Domani sera alle 21 concerto del Maestro Luca Fanfoni e del complesso cameristico "Reale Concerto" nella Chiesa-auditorium San Carlo La serata di mercoledì 26 giugno nell'ambito di Serate Estensi è dedicata alla musica italiana del XVIII secolo: in programma alle 21, presso la chiesa-auditorium San Carlo (via S.Carlo, 5, Modena), il concerto del violinista Luca Fanfoni e dell'ensemble cameristico da lui fondato "Reale Concerto", costituito da musicisti di grande esperienza che utilizzano prestigiosi strumenti italiani del '700. Fanfoni e l'ensemble Reale Concerto stanno approfondendo lo studio e la divulgazione delle opere strumentali del violinista e compositore settecentesco Pietro Antonio Locatelli, del quale nell'autunno 2002 pubblicheranno l'integrale dei concerti e dei capricci dell'opera III per violino e complesso d'archi con la casa discografica Dynamic. Ed è proprio a Locatelli che è dedicato il programma da eseguire nell'ambito del concerto per Serate Estensi: dopo una prima parte dedicata a "La Follia", sonata op. 5 n.12 di Antonio Corelli trascritta in forma di concerto da Francesco Geminiani, sarà la volta del concerto op.3 n.2 per violino, archi e basso continuo dall'Arte del Violino di Pietro Antonio Locatelli. Il concerto nella chiesa di San Carlo sarà preceduto da un corteo storico costituito dai Nobili Estensi, dal Gruppo Storico Finalestense e dal Gruppo Storico Festa San Nicola di Castelfranco, con partenza alle 20.45 da Piazza Grande. Il percorso toccherà in successione Piazza Grande, Corso Duomo, Via Emilia Centro e terminerà nella chiesa di San Carlo. A introdurre i brani musicali saranno le letture di Franca Lovino. IL VIOLINISTA LUCA FANFONI Luca Fanfoni, nato a Parma nel 1964, ha iniziato lo studio del violino nella sua città natale per poi proseguire al Conservatorio di Musica di Milano. Giovanissimo vince il primo premio al concorso internazionale di Stresa, al concorso nazionale di Pescara e alla rassegna nazionale di Vittorio Veneto. Decisivi per la sua formazione musicale gli incontri e lo studio con musicisti e violinisti di fama internazionale quali Leonid Kogan e Franco Gulli all'Accademia Chigiana di Siena. Ha studiato inoltre per cinque anni con Salvatore Accardo. A vent'anni è violino di spalla presso l'Ente Teatro Comunale di Bologna e successivamente al Teatro alla Scala di Milano. Collabora stabilmente con il complesso da camera "I Solisti Italiani" di cui è attuale presidente e con i quali ha inciso numerosi Cd. Ha debuttato a New York alla Weill Recital Hall presso la Carnegie Hall nel febbraio di quest'anno. REALE CONCERTO Fondato con lo scopo di promuovere e divulgare la musica italiana del XVIII secolo, il complesso cameristico prende il nome dal complesso strumentale creato dai Farnesi a Parma nel 1650. Si è esibito a Bologna, Como, Salerno, Torino, Lille, riscuotendo grandi successi e lusinghieri consensi da parte del pubblico. Ricerca stilistica su testi originali e un'interpretazione libera ma rispettosa della prassi esecutiva dell'epoca fanno di questo complesso un'interessante novità nel campo musicale italiano. "

Azioni sul documento