"Giovedì 20 giugno, ore 21,30 concerto del maestro Pavel Vernikov e dell'ensemble "Incontro di solisti""
                
            
            
        
                             
                             
            "In serata, a partire dalle 21.30, la prima giornata di Serate Estensi prosegue con un concerto nella Chiesa di Sant'Agostino a cura del maestro Pavel Vernikov e dell'ensemble "Incontro di solisti". In programma musiche di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi. Il concerto sarà preceduto da un corteo storico con partenza alle 20,30 in Piazza Grande, costituito dal gruppo dei Nobili Estensi e dal Gruppo "Invito a Corte" organizzato da King Studio (Mantova). Il percorso si snoderà lungo Corso Duomo e Via Emilia Centro, per terminare con un sontuoso ingresso nella Chiesa di Sant'Agostino, dove avrà inizio il concerto del violinista Vernikov. 	PAVEL VERNIKOV	violino	Pavel Vernikov, nato a Odessa (Ucraina), si è diplomato sotto la guida del Maestro L. Mordkovic, con il massimo dei voti e lode presso la Scuola Speciale di Musica "Stoljarsky", riservata agli studenti particolarmente dotati. Sucessivamente ha studiato con David Oistrak e con S. Snitkowsky a Mosca presso il Conservatorio "P. I. Chaikowskj". Durante la sua formazione musicale ha vinto numerosi concorsi in URSS e si è esibito come solista con le orchestre sinfoniche di Odessa, Mosca, Kiev e Novosibirsk. Nel 1979 ha vinto il Concorso Internazionale di Monaco ed il Grand Prix "Vittorio Gui" di Firenze. Dal 1981 al 1984 ha fatto parte dei "Virtuosi di Roma" in qualità di primo violino e solista tenendo tourné in USA, Giappone ed Europa. Per vent'anni ha avuto un'intensa attività concertistica con il Trio Chaikowsky. Pavel Vernikov ha suonato nelle più importanti sale da concerto d'America e d'Europa, tra le quali la Konzertgebow di Amsterdam, la Carnegie Hall ed il Kennedy Center di New York, la Vigmore Hall di Londra, la Salle	Gaveau di Parigi, presso l'Accademia S. Cecilia di Roma e la Scala di	Milano. Si è esibito inoltre in prestigiose stagioni concertistiche con	artisti della statura di R. Richter, C. Zimmermann, J. Galway, C. Ivaldi, A.Meunier, P. Gallois, M. Tipo, N. Gutmann, O. Kagan, Y. Baschmet, E. Versaladze e A. Pay. Fondatore dell'Accademia Russa di Alto Perfezionamento a Portogruaro, Pavel Vernikov tiene corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole e la scuola di violino di Kuhmo in Finlandia. Ha tenuto corsi e seminari presso il Conservatorio di Parigi, la Hochschule di Stoccarda, l'Accademia Rubin di Tel Aviv e a Casals Festival di Prado. Èspesso invitato come membro di giurie in importanti concorsi internazionali, tra i suoi numerosi allievi, vincitori di premi internazionali, Massimo Quarta primo premio al Concorso Paganini di Genova (1991). Ha registrato per la RCA, la Ondine e la Dynamic. Pavel Vernikov, inoltre è Direttore Artistico del Festival Internazionale di Musica da Camera di Portogruaro e del Gubbio Festival. Attualmente suona il celebre violino Pietro Guarnieri detto "Baron Knoff" (Venezia 1740). Dopo la recente tourné con S. Richter,	Y. Baschmet e l'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, il noto critico G. P. Minardi così si è espresso: "Un Baschmet acceso e vitale che dialoga con Pavel Vernikov, violinista sensibilissimo, di gran classe...un dialogo nutrito di estri ed atteggiamenti strumentali confluenti nella stessa visione di un Bach come quello di Richter..." Pavel Vernikov è titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio Superiore Nazionale di Lione.	"
        
        
		
        Azioni sul documento
