"Giovedì 20 giugno inaugurazione della mostra "Musica a Corte e in collezione". Dagli strumenti musicali di Casa d'Este alle collezioni storiche Ore 16, Palazzo Comunale: Sala del Fuoco, Sala del Vecchio Consiglio e Sala degli Arazzi	Ore 17,30 Galleria Es
                
            
            
        
                             
                             
            "L'edizione 2002 di Serate Estensi si apre con l'inaugurazione della mostra "Musica a Corte e in collezione", dedicata ad antichi strumenti musicali a pizzico, a fiato e a tastiera.	L'iniziativa accosta la collezione di strumenti musicali di Casa d' Este, composta da 7 pregiatissimi pezzi dei sec. XVI e XVII, alla collezione storica di strumenti musicali, per lo più a pizzico, di Lorenzo Frignani, noto liutaio modenese, insieme ad  altri strumenti provenienti da  altre collezioni private.	Con questa iniziativa si intende avvicinare il grande pubblico a due aspetti del collezionismo musicale: il primo è il collezionismo aristocratico alla corte estense, ove la musica, arte tra le arti, è coltivata prima nella magnificenza della corte di Ferrara e poi a Modena, grazie alla passione musicale di Francesco II. Tale interesse spinge i Duchi d'Este a commissionare strumenti musicali pregevolissimi, che per bellezza rispondevano non solo ad esigenze di qualità strumentale, ma tanto più spesso a raffinate esigenze estetiche atte ad esaltare il gusto collezionistico del principe.	 	Le opere esposte saranno affiancate da sonate, madrigali ecc. del periodo storico degli strumenti, tratte dal fondo musicale della Biblioteca  Estense Universitaria.	A questo nucleo si accosta la collezione storica di Lorenzo Frignani e di altri collezionisti, che presenteranno in mostra una rassegna di strumenti, in particolare chitarre e mandolini, testimonianza dell' arte liutaia italiana del '700 e '800.	Nelle due sedi espositive di Palazzo Comunale e Galleria Estense saranno presentati anche alcuni affreschi di Niccolò dell' Abate, provenienti dalla Sala del Paradiso nella  Rocca di Scandiano, raffiguranti figure  musicanti. Gli affreschi furono staccati nel 1772, per volere del duca Francesco II d'Este e trasferiti al Palazzo Ducale di Modena.			Sedi dell' Esposizione: 	La Galleria Estense, ove sono collocate  l' arpa estense, la viola Amati, la chitarra e il violino di Domenico Galli, il violino, il flauto e la chitarra in marmo 	Il Palazzo Comunale , dove saranno allestiti  gli strumenti musicali di particolare pregio e ridotte dimensioni, alloggiati in vetrine. 	Centro Commerciale La Rotonda, ove saranno collocati strumenti a tastiera, in un allestimento didattico che prevede la collocazione delle opere entro uno spazio incorniciato da  un allestimento di immagini, esplicative delle mostre in corso al Palazzo Comunale di Modena e alla Galleria Estense di Modena.	Il Caffè Concerto in Piazza Grande: anche in questa sede le mostre saranno raccontate attraverso le immagini.		"
        
        
		
        Azioni sul documento
