Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Luglio / NIDI: SEMPRE PIU'DOMANDE, MA ARRIVANO 116 POSTI IN PIU'

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

19/07/2002

NIDI: SEMPRE PIU'DOMANDE, MA ARRIVANO 116 POSTI IN PIU'

E' del 56,34 per cento la percentuale di risposte positive alle domande. Il numero dei posti complessivi sale a 1413, a cui vanno aggiunti 453 posti nei centri gioco e nei maternage
L'offerta cresce considerevolmente così come la domanda. E' questo il filo conduttore che caratterizza il panorama dei servizi per la prima infanzia (nella fascia da 0 a 3 anni) che l'amministrazione comunale è in grado di offrire ai cittadini per il prossimo anno scolastico 2002 - 2003. L'offerta è articolata e unisce i posti nei nidi, ai servizi più flessibili come i centri gioco e maternage, a strumenti alternativi quali l'assegno di genitorialità per il primo anno di vita del bambino e l'educatrice domiciliare. Il servizio più importante in questa fascia è quello dei nidi. Quest'anno le nuove domande presentate sono state 1388, 63 in più dell'anno precedente. Di queste 453 sono per bambini nati nel 2000, 736 per bambini nati nel 2001 e 199 per i nati nel 2002. Rispetto all'anno precedente, sono calate di 26 unità le domande per nuovi nati. Ciò può derivare dall'introduzione, sempre da parte del Comune, dell'assegno per il primo anno di genitorialità. Per fronteggiare l'aumento della domanda, l'Amministrazione comunale proseguirà nel proprio impegno teso a potenziare l'offerta nei nidi con un aumento di 116 posti nel corso del prossimo anno scolastico che saranno così distribuiti: 20 posti part time pomeridiani in strutture convenzionate, 51 posti a tempo pieno e part time al mattino sempre in strutture convenzionate , 15 posti grazie ad un nuovo bando per educatrici domiciliari, 30 posti in strutture convenzionate Fism. Questo considerevole aumento consentirà di portare l'offerta complessiva di posti nido a quota 1413, cioè una percentuale del 32 per cento sul totale dei bambini in questa fascia di età (la media nazionale di copertura è invece di circa il 7 per cento). Nonostante questo sforzo, resterà uno scarto tra le 1388 domande presentate ed i 782 posti che saranno a disposizione (cioè 666 posti liberi più i 116 nuovi che saranno creati).La percentuale di copertura delle nuove domande sarà così del 56,34 per cento anche se è da sottolineare come, di norma, nella fase di avvio dell'anno scolastico si registri un numero di rinunce intorno al 25 per cento, il ché riduce in modo consistente la fascia reale degli esclusi. C'è poi da considerare il resto della gamma di offerta da parte dell'amministrazione comunale, che, con strutture più flessibili come i centri gioco, i maternage, gli spazi incontro, (tutti gestiti direttamente dal Comune) è in grado di proporre altri 453 posti per attività coi bambini di questa fascia di età. A completamento cè poi l'assegno di genitorialità per il primo anno di vita del bambino. Ad oltre due anni dall'entrata in vigore di questa offerta sono già stati erogati 150 assegni, ed altri 60 saranno attribuiti nel prossimo anno. Le graduatorie di ammissione ai nidi saranno rese pubbliche a partire da venerdì 19 luglio 2002. Gli elenchi saranno in visione negli uffici dell'assessorato all'Istruzione, nelle quattro circoscrizioni, nei locali di Piazza Grande e anche su Internet nel sito del Comune di Modena

Azioni sul documento