Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Luglio / ""SCUOLA, IL MINISTRO MORATTI ATTACCA IL TEMPO PIENO""

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

26/07/2002

""SCUOLA, IL MINISTRO MORATTI ATTACCA IL TEMPO PIENO""

"Il dissenso dell'Assessore Morena Manfredini sulle ipotesi formulate dalla "commissione Bretagna""
"Trasmettiamo una dichiarazione dell'assesore alla Pubblica istruzione Morena Manferdini: La prima commissione di studio insediata dal Ministro Moratti (la cosiddetta "commissione Bertagna") aveva proposto la soppressione del tempo pieno nelle scuole elementari. Insegnanti e famiglie si erano mobilitati in difesa dell'organizzazione del tempo pieno, che rappresenta nella nostra città l'85% dell'offerta. Come Comune, anche in accordo con gli altri Enti Locali della Provincia, abbiamo ripetutamente espresso il nostro dissenso per tale proposito del Ministero della Pubblica Istruzione. Da parte delle forze di governo venne risposto che si trattava solo di un'ipotesi di un gruppo di studiosi e che il progetto di riforma predisposto dal Ministro Moratti non ne faceva cenno. Anche nel recente dibattito in Consiglio Comunale, le forze del "Polo" hanno accusato l'"Ulivo" di attaccare ingiustificatamente la riforma. Per la verità, in quella seduta le forze del "Polo" arrivarono perfino a negare l'evidenza, sostenendo che nessuna riduzione di organico docente vi fosse stata! Il parere della commissione Bertagna, però, continuava il suo corso, pur sotterraneo, ed ora, a quanto si legge sui giornali, pare venga ripreso da una commissione ristretta di fiducia del Ministro Moratti: non solo si propone la sostanziale eliminazione del tempo pieno alle elementari, ma - nei primi tre anni - si arriverebbe perfino a sopprimere l'organizzazione a "moduli" Per i primi tre anni di scuola elementare si propone di tornare al maestro unico, tuttologo, eliminando 20 anni di elaborazioni didattiche e pedagogiche che hanno visto la nostra città fra i luoghi di sperimentazione più rilevanti. Ciò che più colpisce in questa proposta è la debolezza delle motivazioni pedagogiche che giustifichino la nuova organizzazione. Se, come auspico, il mondo della scuola si mobiliterà per difendersi da questo ennesimo attacco e per scongiurarne l'attuazione, non gli mancherà certo il sostegno delle istituzioni locali, e mio personale. "

Azioni sul documento