Saranno autorizzati anche altri 19 impianti (su 26 richiesti) che erano code della programmazione degli anni 2000 e 2001
"Sulla base delle indicazioni contenute nel regolamento approvato all'unanimità dal consiglio comunale e delle prescrizioni della legge regionale in materia, si è concluso l'iter di approvazione del piano di installazioni per la telefonia mobile relativo all'anno 2002. Le domande presentate dai gestori prevedevano in totale 45 nuovi impianti (15 richiesti da Omnitel, 7 da Tim, 11 da Wind, e 12 da H3G). Su queste domande i cittadini hanno avuto 45 giorni di tempo per formulare osservazioni (ne sono state presentate 6 delle quali una parzialmente accolta). Su ogni impianto sono poi stati acquisiti i pareri tecnici di Arpa, sanitari dell'Ausl, oltre a quelli dei tecnici del settore ambiente e pianificazione del Comune stesso. Al termine dell'iter la giunta ha deliberato il piano 2002 in base al quale è stata autorizzata l'installazione di 31 antenne, per 2 delle quali l'ok definitivo è subordinato all'effettuazione di una prova tecnica in campo. Sono quindi 13 gli impianti non autorizzati e uno è stato ritirato. Delle 31 antenne autorizzate è importante sottolineare che 17 sono in cositing (cioè su uno stesso palo andranno più antenne) e 5 sono le microcelle, cioè i piccoli impianti di bassa potenza sistemati soprattutto in centro storico. Gli impianti autorizzati sono i seguenti: Gestore WIND WIND WIND WIND WIND WIND WIND WIND H3G H3G H3G H3G H3G H3G H3G H3G H3G TIM TIM TIM TIM TIM OMNITEL OMNITEL OMNITEL OMNITEL OMNITEL OMNITEL OMNITEL OMNITEL OMNITEL Oltre agli impianti facenti parte del piano 2002 vengono singolarmente autorizzati altri impianti, "code" delle pianificazioni 2000 e 2001; anche per tali impianti la giunta ha approvato le controdeduzioni alle 3 osservazioni presentate dai cittadini. I gestori infatti, oltre alla richiesta di siti puntuali (cioè per i quali è già definito un indirizzo preciso e quindi c'è già una intesa col proprietario dell'area o dello stabile interessato) possono presentare, così come previsto dalla legge regionale e dal Regolamento comunale, anche un elenco di aree di ricerca, cioè di zone di città in cui potrebbe poi emergere la necessità, per il gestore stesso, di arrivare ad una installazione puntuale. Gli impianti coda della pianificazione 2001 rientrano in questa tipologia, sono cioè situazioni in cui i gestori sono passati da una generica area di ricerca ad una indicazione puntuale, che è stata sottoposta al regolare iter approvativo. Facevano parte di questo gruppo 18 impianti del 2001, unitamente ad altri 8 impianti coda del 2000. Questo gruppo, per un totale di 26 richieste di installazioni (8 di Tim, 6 di H3G, 5 di Omnitel, 6 di Blu e 1 di Wind), è stato sottoposto al medesimo iter di acquisizione dei pareri tecnici e sanitari. Di questi 26 impianti l'autorizzazione è per 19 (in un caso è subordinata ad una prova in campo). Delle 19 antenne 6 sono cositing e 7 le microcelle. L'elenco delle installazioni 2000 e 2001 approvate è il seguente: Pendenze della pianificazione 2001 Gestore Gestore OMNITEL OMNITEL TIM TIM TIM TIM TIM TIM TIM H3G H3G H3G H3G H3G Pendenze della pianificazione 2000 TIM BLU BLU BLU BLU Anche relativamente alla programmazione 2002, nei prossimi mesi potrà porsi il tema di aree di ricerca presentate dai gestori per le quali si passerà a richieste di installazioni puntuali. Anche in questi casi si procederà comunque all'iter di pubblicazione, con 45 giorni di tempo per raccogliere le eventuali osservazioni dei cittadini, e poi alla raccolta dei pareri tecnici e sanitari. "
Azioni sul documento