Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2002 / Settembre / MANOVRA ANTISMOG, ECCO LE INFORMAZIONI UTILI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

28/09/2002

MANOVRA ANTISMOG, ECCO LE INFORMAZIONI UTILI

Cosa succederà il giovedì e la domenica, gli orari, le limitazioni suyi vecchi diesel e le deroghe previste
SI trasmette una nota riassuntiva sulla manovra antinquinamento, promossa a livello regionale, che partirà anche a Modena dal prossimo giovedì 3 ottobre e che prevede il provvedimento delle targhe alterne il giovedì e la domenica e limitazioni sui vecchi automezzi diesel anche negli altri giorni della settimana COSA SUCCEDE IL GIOVEDI' Il provvedimento delle targhe alterne per il giovedì (che è in vigore dal 3 ottobre al 7 dicembre e dal 7 gennaio al 31 marzo) prevede che nei giorni pari potranno circolare i veicoli pari, in quelli dispari quelli a targa dispari. L'orario sarà dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il giovedì a Modena, tale provvedimento riguarderà la stessa area usata negli ultimi due anni per i giovedì ecologici (l'area è compresa indicata nella cartina qui a lato è quella compresa tra le seguenti vie: tangenziale Neruda, via Giardini, via Panni, via Salvo d'Acquisto, via Pallanza, via Pavia, via Vaciglio, via Montanari, via Campi, via Emilia est, via Saliceto Panaro, via Minutara, via Divisione Acqui, viale dello Sport,, tangenziale Pasternak, via S. Caterina, via Malavolti, via Mar Adriatico, via Nonantolana, via Fanti, via Pico della Mirandola, via Razzaboni, via padrea Candido, via IV Novembre, viale Cialdini, via Zucchi e viale Italia). Il Comune di Modena ha deciso che nei giorni di targhe alterne, i mezzi non catalizzati non potranno comunque circolare a prescindere dal numero di targa. COSA SUCCEDE LA DOMENICA Il provvedimento delle targhe alterne per la domenica (che è in vigore dal 3 ottobre al 7 dicembre e dal 7 gennaio al 31 marzo) prevede che nei giorni pari potranno circolare i veicoli pari, in quelli dispari quelli a targa dispari. L'orario sarà dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. A differenza del giovedì l'area interessata è quella dell'intero territorio comunale (dunque incluse le frazioni e le strade di campagna). Nella giornata di domenica il blocco riguarderà anche molti altri comuni della Provincia, tra cui quelli confinanti col territorio modenese. Il Comune di Modena ha deciso che nei giorni di targhe alterne, i mezzi non catalizzati non potranno comunque circolare a prescindere dal numero di targa. TARGHE ALTERNE,CHI DEVE STAR FERMO Sia il giovedì che la domenica il blocco dei veicoli va per il numero di targa. Nei giorni pari gira chi ha targa pari, nei dispari chi ha targa dispari. A prescindere dal numero di targa invece, restano fermi: - i veicoli alimentati a benzina non dotati di marmitta catalitica (immatricolati antecedentemente al 1-1-1993 e non conformi alla direttiva CEE 91/441 (Euro 1) - i veicoli diesel non conformi alle direttive comunitarie 91/441/CEE, 94/12/CEE, 93/59/CEE, 96/69/CE, 91/542 St I CEE, 91/542 St II CEE, 99/66 St I CE, 99/66 St II e CE 99/66 St III CE - ai veicoli a due o tre ruote con motore a due tempi non catalizzato, non conformi alla direttiva CEE 97/24. LE LIMITAZIONI SUI VECCHI DIESEL Oltre alla manovra legata alle targhe alterne (per le giornate di giovedì e domenica), l'accordo regionale anti-smog prevede specifiche misure di limitazione della circolazione, durante l'arco di tutta la settimana, per i vecchi veicoli diesel. Si tratta cioè dei veicoli non confrmi alle direttive comunitarie 91/441/CEE, 94/12/CEE, 93/59/CEE, 96/69/CE, 91/542 St I CEE, 91/542 St II CEE, 99/66 St I CE, 99/66 St II e CE 99/66 St III CE. Per questi mezzi, a partire dal 03.10.2002 fino al 31.03.2003 (cioè senza l'interruzione del periodo natalizio), nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 7.30 alle ore 9.30 e dalle ore 17.30 alle 19.30, c'è divieto di circolazione sull'area (indicata nella cartina qui al centro) che è quella delle targhe alterne al giovedì. Nelle giornate di giovedì e domenica gli orari di divieto per i vecchi diesel coincidono con l'orario di applicazione delle targhe alterne, cioè dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. ECCO LE DEROGHE PREVISTE Ecco l'elenco di chi potrà circolare in deroga alle limitazioni fissate: 1) veicoli (autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori) a emissione nulla (veicoli elettrici); 2) veicoli a GPL e a metano; 3) autoveicoli con almeno tre persone a bordo (pool - car) e autoveicoli condivisi (car sharing); 4) autoveicoli guidati da soggetti portatori di handicap con patente B speciale (ex F) e gli autoveicoli guidati da soggetti aventi difficoltà a deambulare comprovata da certificato medico; 5) autoveicoli al servizio di persone invalide muniti del contrassegno di cui al D.P.R 24.07.1996 n° 503; 6) autoveicoli adibiti al trasporto pubblico collettivo (autobus), compresi i taxi, gli autoveicoli a noleggio con conducente e di trasporto collettivo convenzionato di studenti; 7) veicoli adibiti a servizio di Stato (e del Corpo Diplomatico), a compiti di sicurezza pubblica e di ordine pubblico, di soccorso e di enti in servizio di controllo ambientale e igienico sanitario; 8) veicoli intestati a enti, aziende e ditte private che devono effettuare interventi di manutenzione in situazione di emergenza o interventi di manutenzione ordinaria a servizi di rete; 9) veicoli (autovetture, motoveicoli e ciclomotori) di medici e veterinari in visita urgente muniti di apposito contrassegno rilasciato dall'ordine professionale; 10) veicoli (autovetture, motoveicoli e ciclomotori) di personale in pronta disponibilità con attestazione rilasciata dal datore di lavoro; o con autocertificazione nel caso di lavoratori autonomi (es: manutentori, agenti di commercio; 11) autoveicoli per il trasporto persone per visite mediche, trattamenti sanitari e riabilitativi programmati e/o continuativi attestati da certificato medico o prenotazione; 12) autoveicoli per il trasporto di persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura; 13) veicoli (autovetture, motoveicoli e ciclomotori) di assistenti domiciliari che prestano servizio presso strutture e/o organizzazioni pubbliche o private con attestazione nominativa rilasciata dalla struttura; 14) autoveicoli dei cortei funebri e i veicoli di ditte di onoranze funebri per lo svolgimento delle proprie attività; 15) autoveicoli dei cortei nuziali; 16) veicoli di ditte che trasportano, in conto terzi o in proprio, merci alimentari fresche non confezionate (es.: latte, pane, pesce, carne, verdure, frutta), merci deperibili in genere (es: pasti, fiori) e prodotti farmaceutici; 17) veicoli degli ambulanti che si recano o di ritorno dai mercati presenti nell'intero territorio comunale e degli edicolanti; 18) veicoli (autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori) diretti o provenienti dagli alberghi cittadini muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo; 19) veicoli diretti alla revisione muniti di prenotazione; 20) veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti urbani e allo spazzamento delle strade; 21) veicoli di sacerdoti e ministri del culto per lo svolgimento delle funzioni del proprio ministero; veicoli di arbitri e/o giudici sportivi, muniti di tesserino di riconoscimento dell'Associazione o Federazione di appartenenza e della documentazione relativa alla designazione per la manifestazione sportiva a cui intervenire, limitatamente al percorso abitazione - luogo di svolgimento della manifestazione; 22) veicoli degli istituti di vigilanza privata (compresi i veicoli degli addetti che si recano sul posto di lavoro muniti di tesserino di riconoscimento); 23) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); 24) veicoli del servizio postale; 25) veicoli degli operatori dell'informazione (giornali, emittenti televisive e radio); 26) veicoli (autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori) di lavoratori in turno (ciclo continuo o doppio turno) muniti di attestazione nominativa, rilasciata dal datore di lavoro o autocertificazione in caso di lavoratore autonomo, indicante la turnazione lavorativa, limitatamente ai percorsi casa - lavoro; 27) autoveicoli diretti al parcheggio riservato di Piazza Giovani di Tien an Men muniti di permesso rilasciato dalla società Modena F.C.; 28) veicoli in uscita dal casello autostradale di Modena Nord diretti ai parcheggi scambiatori del quartiere fieristico e della zona Bruciata, e ritorno, limitatamente alle seguenti strade: bretella di uscita dal casello di Modena Nord, via Cave Ramo, rotatoria di via Virgilio, via Virgilio e dintorni.

Azioni sul documento