Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Gennaio / MOBILITA' IN CITTA', OLTRE 700 MILA SPOSTAMENTI AL GIORNO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

31/01/2003

MOBILITA' IN CITTA', OLTRE 700 MILA SPOSTAMENTI AL GIORNO

"I dati degli ultimi rilevamenti finalizzati a completare il dossier sul progetto di metrò modenese. Gallerani: "Ora tocca al ministero fare la sua parte""
"Oltre 700 mila spostamenti al giorno complessivi, di cui 585 mila che avvengono usando l'automobile. Sono queste le stime che emergono dal documento finale, consegnato nei giorni scorsi all'Amministrazione comunale dall'ingegner Franco Righetti, che costituisce la base dati, aggiornata al 2002, sulla mobilità automobilistica privata e sulla mobilità pubblica. Le elaborazioni illustrate costituiscono le risultanze delle indagini sui flussi di traffico e sui passeggeri della rete di trasporto urbana ATCM condotte nello scorso mese di novembre. Le origini e le destinazioni degli spostamenti in auto sono state verificate su un campione di automobilisti in transito in corrispondenza di tre cordoni concentrici che muovono dai confini comunali sino al centro della città. La distribuzione dei passeggeri del sistema di trasporto collettivo è stata invece ottenuta registrando su ciascuna delle 19 linee urbane le fermate di salita e quelle di discesa degli utenti. Le nuove informazioni rese disponibili consentono di definire la distribuzione attuale della mobilità urbana: sono circa 700.000 - 720.000 i movimenti che quotidianamente, con tutti i mezzi di trasporto e per tutte le motivazioni, interessano il territorio comunale. Di questi: · circa 360.000 spostamenti avvengono in autovettura internamente ai confini comunali; · circa 225.000 costituiscono i movimenti di scambio bidirezionale, sempre in autovettura, tra le aree esterne e territorio comunale; · circa 35.000 spostamenti vengono compiuti sulla rete di trasporto collettivo urbano ATCM internamente ai confini comunali; · circa 15.000 sono effettuati sulla rete di trasporto collettivo extrurbano ATCM come scambio bidirezionale tra le aree esterne e la città; · circa 10.000 spostamenti risultano polarizzati sulla stazione FS; · circa 42.000 spostamenti vengono effettuati a piedi, 20.000 in bicicletta e 20.000 in ciclomotore. "L'amministrazione comunale - spiega l'assessore alle politiche per la mobilità Nerino Gallerani - con questa rilevazione di dati, ha così completato la propria documentazione che sarà necessaria ai promotori per l'elaborazione del progetto preliminare di sistema di trasporto rapido in sede fissa, cioè di metropolitana leggera. Tale intervento deve ora essere inserito nell'elenco delle opere strategiche sull'apposito sito ministeriale. L'auspicio è che il governo faccia celermente la propria parte, pubblicando l'invito ai promotori ad avanzare proposte di progetto, rispettando annunci e promesse che indicavano l'intervento modenese una priorità. Ciò in coerenza con la scelta del Comune di dare alla città un sistema di trasporto moderno e capace, puntando su una modalità che coinvolga i soggetti privati nella progettazione esecutiva e nella gestione". E' da ricordare che la pubblicazione del progetto modenese sul sito ministeriale avvierà di fatto l'iter che consentirà ai soggetti interessati di concorrere per la realizzazione di tale progetto. I dati sulla mobilità contenuti nel documento indicato saranno anche utilizzati dall'ufficio traffico del Comune per la sua attività di pianificazione, per la redazione del Piano urbano della mobilità . "

Azioni sul documento