Tra mostre e laboratori un mese dedicato alla divulgazione scientifica per ragazzi. Cibo e alimentazione sono al centro dell'iniziativa curata dal Servizio Biblioteche
La storia del cioccolato dalle civiltà precolombiane alla nostra tavola; come riconoscere le spezie con vista, olfatto e odorato; cos'è la biodiversità, dal commercio equo e solidale ai frutti antichi. Sono alcuni dei temi che verranno affrontati durante il Mese della scienza, quattro settimane dedicate alla divulgazione scientifica per ragazzi organizzate dal Servizio Biblioteche del Comune di Modena. L'iniziativa è frutto della collaborazione dell'assessorato alla Cultura del Comune di Modena con numerosi partner locali e non: Provincia di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Editoriale Scienza, ZooLibri, CIR-food, Centro Commerciale La Rotonda, Ipermercato Pianeta e due scuole superiori, l'Istituto Agrario Spallanzani di Castelfranco E. e l'Istituto Bocchialini di Parma. Dopo l'ottima accoglienza riservata nel 2002 alla prima edizione, che ha visto centinaia di ragazzi partecipare ai laboratori e migliaia di visitatori alle mostre, quest'anno il Mese della scienza replica e aumenta le proposte. Tema della manifestazione che prenderà il via nelle biblioteche comunali di Modena sarà l'alimentazione. 'Per tutti i gusti. Laboratori, letture, mostre e incontri su alimentazione, biodiversità e cibo' si svolgerà dal 27 ottobre al 22 novembre. Accanto ai laboratori, si terranno incontri con autori di testi scientifici per ragazzi e 'viaggi' in biblioteca sulle rotte che spezie e cacao hanno percorso per giungere sino in Europa, una mostra sui frutti da secoli introvabili sulle nostre tavole, giochi a squadra e degustazioni. Le iniziative, rivolte a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, si svolgeranno nelle biblioteche Villaggio Giardino, Rotonda, Crocetta e Delfini e culmineranno con la Convention nazionale del Club della Scienza.
Azioni sul documento