Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Dicembre / APRE A MARZAGLIA LA CASA CONTRO IL DISAGIO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/12/2003

APRE A MARZAGLIA LA CASA CONTRO IL DISAGIO

Inaugurato questa mattina in via Pomposiana il nuovo centro di accoglienza residenziale per adulti in difficoltà. Ospiterà 17 persone a rischio di emarginazione
"E' una vecchia casa colonica ristrutturata la sede di 'Centofiori', il nuovo centro di accoglienza residenziale per adulti inaugurato questa mattina in via Pomposiana 292 a Marzaglia (di fronte alla pineta dei pini strobi) dall'assessore ai Servizi sociali Alberto Caldana e dal presidente della cooperativa sociale Rinatura Luca Storti. La struttura è ospitata in un edificio ristrutturato dal Comune di Modena, che ne è proprietario, e dalla Regione Emilia-Romagna con una spesa complessiva di oltre 498 mila euro. "Centofiori", la cui gestione è affidata alla cooperativa sociale Rinatura sotto la supervisione dell'assessorato ai Servizi sociali comunali, ospiterà a partire dai prossimi giorni, per un periodo che va indicativamente dai 6 ai 12 mesi, 17 adulti a rischio di emarginazione (15 sono segnalati dal Servizio sociale di base del Comune), un custode e un operatore della cooperativa. "In questo nuovo centro - spiega l'assessore Alberto Caldana - saranno accolti adulti che lavorano e che provvedono autonomamente al pagamento delle spese di permanenza, ma anche persone capaci di autogestirsi, quindi lontane da problemi di droga, alcol e disagio psichico grave. L'obiettivo è offrire accoglienza temporanea per sostenere l'autonomia sul piano economico e il reinserimento sociale, ma sono previste anche attività di occupazione nei settori seguiti dalla cooperativa sociale, come il rimboschimento della zona, la manutenzione del verde pubblico e il riciclo dei rifiuti". "Centofiori" è la terza struttura inaugurata in queste settimane dopo il centro residenziale per adulti aperto in via Pergolesi e la Casa della solidarietà che in via Santa Caterina ospita numerose associazioni del volontariato. "

Azioni sul documento