Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Dicembre / FESTIVITA', TEMPO DI MOSTRE E MUSEI

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

29/12/2003

FESTIVITA', TEMPO DI MOSTRE E MUSEI

Tutti gli orari di apertura delle istituzioni culturali
Le festività di Capodanno e dell'Epifania rappresentano un'ottima occasione per visitare le tante mostre aperte a Modena e i Musei Civici, opportunità quest'ultima resa ancor più interessante dal biglietto unico che permette di accedere a Musei Civici, Galleria Estense e Musei del Duomo con un unico tagliando d'ingresso che costa 6 euro ed è valido per due giorni. A chi acquisterà il biglietto unico verrà tra l'altro regalato lo splendido calendario 2004 illustrato con le fotografie scattate da Ghigo Roli proprio ai capolavori custoditi nelle collezioni d'arte dei musei modenesi. I Musei Civici di piazzale Sant'Agostino propongono tra l'altro anche una mostra dedicata alla grafica modenese tra '800 e '900 intitolata 'La penna e il bulino. Momenti di grafica modenese del primo 900' (aperta fino ad aprile). I Musei saranno visitabili il 31 dicembre dalle 9 alle 12, il primo gennaio dalle 15 alle 19 e il 6 gennaio seguendo i consueti orari festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Chiusi invece il lunedì, compreso il prossimo 5 gennaio. Alla Biblioteca Civica d'Arte 'Poletti', fino al 22 febbraio, resterà aperta invece 'In forma di libro. I libri di Luciano Caruso', esposizione che propone le opere di uno degli artisti che più ha sperimentato il rapporto tra libro e opera, tra parola e immagine. La Biblioteca 'Poletti', aperta normalmente il lunedì dalle 14.30 alle 19 e anche nelle giornate dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, oltre che il sabato dalle 8.30 alle 13, resterà chiusa il pomeriggio del 31 dicembre e per l'intera giornata del 5 gennaio 2004, oltre che il 6 gennaio. Fino al 6 gennaio, in occasione dell'anno del disabile, la Soprintendenza per il patrimonio artistico di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Modena-Polo Est e di Castelfranco, presenta poi nell'atrio del Palazzo dei Musei 'Fatica, Gioia, Soddisfazione. Il nostro viaggio nell'arte' che propone i lavori realizzati dagli utenti del Centro Solida Trasparenza. Sono addirittura due le mostre che rimarranno allestite durante il periodo natalizio nella sede delle Raccolte Fotografiche Modenesi Panini, in via Giardini 160. 'In memoria dell'archivio' di Elisa Turchi, aperta sino al 5 gennaio, costituisce il secondo appuntamento del ciclo 'Immagini a contatto', un ciclo promosso in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e che coinvolge giovani artisti modenesi invitati a stabilire un contatto appunto fra la fotografia storica e quella contemporanea. C'è tempo fino al 26 marzo invece per ammirare 'Ritratto di una capitale. Il Ducato Estense nella fotografia 1839-1863'. Le fotografie in mostra ' provenienti da raccolte pubbliche e private, molte delle quali mai esposte prima d'ora ' raccontano i primordi della fotografia nei territori di Modena e Reggio Emilia. Orari di apertura: lunedì 15/17, martedì-venerdì 9.30/12 - 15/17, sabato 10/13 - 15/19, ingresso libero. Il 31 dicembre apertura normale, così come il 5 gennaio. Dal 4 gennaio le Raccolte apriranno i battenti anche la domenica, con gli stessi orari del sabato. Continua, infine, anche 'Arte in Agorà. Incontro con la scultura'. Le opere in pietra di artisti internazionali dal Simposio di Fanano resteranno esposte fino al 10 febbraio prossimo presso il comparto Corassori in via Giardini 432 e in strada Formigina angolo viale Corassori. Nell'ambito de 'Modena per la fotografia 2003' è visitabile invece nella Sala Grande di Palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande 103 e presso la Palazzina dei Giardini 'L'idea di paesaggio nella fotografia italiana dal 1850 ad oggi' una mostra composta di oltre 300 opere, dalle calotipie e albumine di metà Ottocento ai grandi formati a colori degli ultimi anni. La mostra è stata prodotta e organizzata dalla Galleria Civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. La Galleria Civica garantirà l'apertura straordinaria festiva per questa rassegna e anche per 'Portfolio, Giovane Fotografia in Italia', allestita sempre a Palazzo Santa Margherita, nella Sala Piccola. 'L'idea di paesaggio nella fotografia italiana dal 1850 ad oggi' resterà aperta fino al 25 gennaio con integrazioni all'orario normale (da martedì a venerdì 11-13; 15.30-18.30; sabato, domenica e festivi 10-18.30; chiuso il lunedì): il 1° gennaio è prevista infatti un'apertura pomeridiana (15.30-18.30), lunedì 5 e martedì 6 gennaio un'apertura straordinaria (lunedì 11-13 e 15.30-18.30 e martedì 10-18.30). Ingresso 5 euro. Durante il periodo delle feste natalizie, oltre che nella giornata del 6 gennaio 2004, le Biblioteche comunali resteranno chiuse anche il pomeriggio del 31 dicembre e l'intera giornata del 5 gennaio, mentre tutti i punti di lettura (Cognento, Madonnina, Modena Est, Quattro Ville, San Damaso) resteranno chiusi fino al 7 gennaio e la biblioteca di Scienze dell'Educazione di via Saragozza fino al 6 gennaio. In occasione delle festività natalizie l'Archivio Storico del Comune infine resterà chiuso al pubblico il 31 dicembre, il 2 e il 5 gennaio 2004.

Azioni sul documento