Aule informatizzate, biblioteca trasformabile in Internet point e soluzioni domotiche per il nuovo complesso. Una palestra per alunni e società sportive.
Il nuovo complesso scolastico di via Fossa Buracchione sorge su una superficie complessiva di 10.360 mq e ha richiesto un investimento da parte dell'Amministrazione comunale di 5 miliardi e 700 milioni di lire. Il moderno edificio modulare, su due piani, che ospita la struttura è stato costruito su un'area di 2.000 metri quadrati. Lo spazio è organizzato per ospitare una scuola di base di sette classi e, all'occorrenza può essere suddivisa in tre sotto zone corredate di percorsi di accesso e uscita separati. Al piano terra, dove un ampio porticato introduce all'atrio d'ingresso, troviamo il primo blocco composto da due aule con abbinate altre due più piccole per il lavoro di gruppo, una sala insegnanti, la zona adibita a refettorio e, sull'altro lato, la ludoteca, la biblioteca e l'aula magna. Al piano superiore sono dislocate cinque aule con le relative aule di sostegno, tre aule speciali per lo studio delle lingue, delle arti figurative e dell'informatica, completamente attrezzate. Accanto alla scuola sorge il complesso sportivo su un'area di circa 500 metri quadrati costituito da palestra, spogliatoi, infermeria e deposito. L'impianto è stato realizzato per essere utilizzato, oltre che dagli alunni della scuola, anche dalle società sportive cittadine e come tale è stato organizzato rispettando le normative CONI. La scuola Montecuccoli rappresenta il fiore all'occhiello dell'edilizia scolastica modenese e adotta soluzioni tecnologiche innovative. E' stata adeguata alle più recenti normative per cui risulta antisismica offrendo ampie garanzie di sicurezza in caso di terremoto. L'ascensore, realizzato nel rispetto delle normative sui disabili, è utilizzabile anche come via di fuga in caso di incendio, grazie alle porte REI ignifughe. Ogni aula ha una dotazione impiantistica che ne permette il collegamento in rete e ad Internet; la biblioteca può essere trasformata in un vero Internet point. Particolare attenzione è stata posta all'orientamento delle aule che ha privilegiato l'esposizione a Sud, tutte le finestre inoltre sono state schermate da frangisole orientabili. Per razionalizzare i consumi ed evitare gli sprechi, è stato realizzato un impianto di riscaldamento sezionato che permette di riscaldare sole le zone utilizzate del complesso; l'impianto è gestito in modo domotico perché monitorato a distanza.
Azioni sul documento