Sabato 29 marzo alla biblioteca Delfini incontro con il biologo Carlo Alberto Redi
"Genetica e teoria dei quanti a "Scienza da leggere", la rassegna di cultura scientifica della Delfini. Sabato 29 marzo alle 17, nella sede della biblioteca di corso Canalgrande 103, Carlo Alberto Redi fa il punto su "Dna e dintorni, la genetica tra passato e futuro", un breve viaggio su cosa è cambiato nel pensiero biologico e nella pratica biomedica a cinquant'anni dalla scoperta della molecola della vita. Biologo dello sviluppo dell'Università di Pavia, Redi è un esperto internazionale di cellule staminali e ha partecipato con il suo gruppo di ricercatori alla clonazione di "Cumulina", il primo topo clonato. Sabato 12 aprile alle 17 Roberto Battiston, fisico dell'Università di Perugia e studioso di astroparticelle, apre una finestra sul futuro prossimo, dominato dalle nanotecnologie ("Nel regno dell'ultrapiccolo: dalla teoria dei quanti alle nanotecnologie"). Conduce Claudia di Giorgio, giornalista di "Repubblica", collaboratrice delle "Scienze" e conduttrice di "Radio 3 Scienza". Ingresso libero, informazioni al numero 059 206940. "
Azioni sul documento