Al via l'intervento sui percorsi di accesso al polo di via Valli. Un intervento nato da un concorso di idee cui hanno partecipato le scuole della zona
La storia dell'intervento di qualificazione e messa in sicurezza che sta per partire nella zona scolastica di via Valli (che comprende le scuole d'infanzia Simonazzi, le scuole elementari Buon Pastore e le scuole medie Lanfranco) presente nella Circoscrizione 3, è un esempio di come da iniziative e comportamenti promossi da genitori, insegnanti e ragazzi, derivino poi scelte dell'Amministrazione comunale volte ad aggiornare l'organizzazione urbanistica e della viabilità delle parti di città interessate. La storia inizia più di tre anni fa quando, assieme alla Circoscrizione 3, alcuni genitori e insegnanti danno il via all'esperienza di 'Vado a scuola con gli amici'. A turno, alcuni adulti accompagnano a scuola piedi folti gruppi di ragazzi. L'iniziativa ha successo e si scopre che così che è possibile pensare a una organizzazione degli accessi all'area scolastica più attenta alle esigenze dei ragazzi stessi, dei pedoni, dei ciclisti, e non solo delle automobili. Così la Circoscrizione 3 ha promosso quest'anno un concorso di idee intitolato 'La Piazzetta' con cui le classi delle tre scuole interessate potevano immaginare e progettare come risistemare l'area di accesso alla loro scuola. Ultimato il concorso (le premiazioni si sono svolte lo scorso 11 maggio, e ai lavori dei ragazzi era stata dedicata una mostra incentrata sul progetto 'Ecologia dell'andare a scuola'), ora l'Amministrazione comunale è pronta per trasformare i progetti dei ragazzi in realtà. Di fatti a breve partirà un progetto di sistemazione (che sarà pronto per l'inizio del prossimo anno scolastico) dell'area interessata. Tra le scuole interessate sorgeranno infatti due piazzette rialzate di 20 metri per 20, collegate tra loro da un marciapiede apposito; ci sarà anche una pista ciclabile tra scuola media e scuola dell'infanzia, si sposterà la fermata dello scuolabus, verranno installati nuovi alberi. In aggiunta saranno installati anche un totem della comunicazione (una struttura a forma di telefonino dove i ragazzi potranno lasciare messaggi), ci sarà una struttura a forma di casetta che fungerà da punto di incontro e ci sarà una balena, gioco polifunzionale per bambini più piccoli con scivoli, quadro svedese e altre attrezzature. Insomma, si sistemeranno gli accessi, ma nell'arredo urbano si presterà grande attenzione a quanto i ragazzi stessi hanno chiesto. L'intervento (che avrà un costo di 85 mila euro, più le spese per le nuove piante che saranno posate), si accompagna a un altro progetto già in corso di realizzazione da parte dell'amministrazione comunale che (con una spesa di 339 mila euro) prevede la realizzazione di un tratto di pista ciclo-pedonale da via Rosselli al parco Amendola sud, la riqualificazione della zona a parcheggio, i marciapiedi e i percorsi di accesso da viale Amendola al servizio del centro sportivo e del polo scolastico. 'L'esperienza che abbiamo sviluppato in questi anni ' spiega il presidente della Circoscrizione 3 Simona Arletti ' credo sia di grande rilievo. Si tratta di un lavoro che ha coinvolto soggetti diversi, dalle scuole, ai genitori, al Comune e che ha prodotto la crescita di una sensibilità su temi importanti legati alla salute, alla sostenibilità e al ruolo degli spazi pubblici che si possono trasformare per dare risposte a esigenze ed a comportamenti che sono cresciuti tra i cittadini. Ciò anche grazie a un ruolo della Circoscrizione che credo sia stato uno stimolo importante. Ritengo davvero doveroso ringraziare tutti quanti hanno contribuito al successo dell'iniziativa, anche se siamo solo a una tappa di un percorso di lavoro che continua'. 'Credo davvero ' aggiunge l'assessore alle politiche per la mobilità Nerino Gallerani ' che il lavoro che stiamo portando avanti per il gruppo di scuole presenti in via Valli rappresenti una esperienza pilota che speriamo possa essere ripetuta in altre realtà della città. La sicurezza dei percorsi di accesso alle scuole, far sì che gli spazi siano un luogo di incontro e socializzazione è per l'amministrazione un importante tema di lavoro. A ciò si aggiunge poi l'esperienza di una progettazione partecipata, come avvenuto in questo caso, che consente ai ragazzi, alle loro famiglie e agli insegnanti, di riconoscersi e identificarsi nei luoghi che ogni giorno vivono'.
Azioni sul documento