Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Maggio / ALLACCIATE LE CINTURE, SI DECOLLA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

23/05/2003

ALLACCIATE LE CINTURE, SI DECOLLA

Dal 2 al 7 giugno Reggio e Modena ospitano Free international airport sui grandi temi della globalizzazione. Una strada intitolata al giornalista Guglielmo Zucconi
"Approfondire i grandi cambiamenti provocati dalle nuove tecnologie e dalla scoperte scientifiche e riflettere sulla globalizzazione prendendo in esame il rapporto tra ambiente ed economia e l'intercultura. A questi temi è dedicata la terza edizione di Free international airport, in programma dal 2 al 7 giugno a Reggio Emilia e al parco Novi Sad di Modena per iniziativa dei due Comuni (a Modena hanno collaborato gli assessorati alla Cultura, ai Servizi sociali, all'Ambiente, all'Istruzione e agli Interventi economici), dell'Università e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con il contributo di Legacoop Modena (ingresso libero a tutti gli incontri, informazioni al numero 059 235629 e al sito internet www.freeinternationalairport.org). La manifestazione ha coinvolto nei mesi scorsi circa 3 mila studenti delle scuole superiori delle due città, che hanno approfondito alcuni degli argomenti che saranno al centro della riflessione nella prima settimana di giugno. A Reggio si parlerà della situazione internazionale dopo la guerra in Iraq con giornalisti del "Washington Post" e della tv araba "Al-Jazzera" (coordina Paolo Garimberti), del rapporto tra ambiente ed economia, di intercultura (in cartellone anche un incontro con Moni Ovadia), di futuro e nuove tecnologie (è previsto anche un dibattito con Sergio Cofferati). In programma anche concerti degli Avion Travel e di Noure-Eddine e un incontro con lo scrittore Amin Maalouf. A Modena giovedì 5 giugno (20.30 Camera di commercio) Aluisi Tosolini, Marco Martiniello, Khaled Fouad Allam e Livia Turco parleranno di "Modena e la cittadinanza globale" presentando osservazioni e dati sull'immigrazione in città. Alle 22, nell'aula magna del Barozzi (con servizio di videoproiezione esterna) è prevista una lezione magistrale di Beppe Grillo Venerdì 6 giugno alle alle 20.30 nell'aula magna della Facoltà di Economia si parlerà delle regole dell'economia globale con Michele Salvati, Wolfgang Sachs, Paolo Onofri e Andrea Landi (conduce Edmondo Berselli, direttore della rivista "Il Mulino"), mentre alle 22.30 il parco Novi Sad ospiterà un concerto di Francesco Tricarico e dei Quintorigo. La giornata a di sabato 7 giugno è dedicata alla biotecnologie e al rapporto Nord Sud. Il filosofo Gianni Vattimo, lo scienziato Edoardo Boncinelli, il medico Antonino Forabosco e Maurizio Mori, docente di Bioetica, rifletteranno alle 20.30 alla Camera di commercio sul tema "Il futuro della biotecnologia umana: speranze, traguardi, pericoli". Dalle 10 alle 18 è in programma un convegno sulla globalizzazione alternativa, mentre alle 18.30 nella Sala del Consiglio del Palazzo comunale sarà assegnato ad un italiano che si è distinto nel mondo per attività nel campo della scuola, della cultura e dell'attenzione al mondo giovanile il premio Guglielmo Zucconi. Partecipano Alberto Bertoni, Arrigo Levi, Giuliano Barbolini e Vittorio Zucconi. Prima della cerimonia, sarà intitolata al giornalista modenese una strada che collega viale Schiocchi e viale Corassori. Alle 22.30 Free international airport saluterà i partecipanti al parco Novi Sad con un concerto di Mario Venuti, Coma Berenice e Uva Nera. "

Azioni sul documento