Scuole, Progetto Agenda 21 e cittadini hanno dato vita a numerosi progetti. E ora arrivano i facilitatori di quartiere
Tutto iniziò un anno fa, quando la scuola elementare 'Begarelli' di San Damaso ha deciso di partecipare al bando per la presentazione di progetti nell'ambito dell'attività di Agenda 21 a Modena. Tenendo conto della collocazione della frazione di San Damaso e delle sollecitazione di genitori e alunni, è stato avviato il progetto Agenda 21 scuola ' Respiriamo San Damaso' le cui attività hanno coinvolto, a vari livelli, tutte le classi del plesso. Per raggiungere questo scopo l'ufficio Agenda 21 ha fatto da collante fra i diversi attori presenti sul territorio, cioè insegnanti, alunni, genitori ed altri enti tra cui Arpa e Asl. Parallelamente al Progetto 'Respiriamo San Damaso' è partita l'iniziativa 'Vado a scuola con gli amici' alla quale i ragazzi hanno partecipato con un certo entusiasmo attuando così immediatamente una strategia per contenere l'inquinamento atmosferico. Da questi spunti, a San Damaso è nata una ulteriore disponibilità a collaborare all'avvio di un progetto sperimentale dal titolo 'Informare ed educare per migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane'. Il progetto punta a coinvolgere il cittadino oltre che nella sua veste di valutatore delle misure proposte dagli amministratori, anche nella sua veste di responsabile di quanto accade al contesto ambientale in cui vive. Il progetto prevede la formazione di 'facilitatori di quartiere ' ovvero cittadini volontari che fungano da punto di riferimento per la valutazione degli interventi. 'Il progetto, che si sviluppa in via sperimentale insieme a un gruppo di cittadini volontari ' spiega l'assessore all'ambiente Mauro Tesauro - ha già avuto il suo avvio concreto con la messa a punto del calendario delle azioni, la definizione degli obiettivi e con la realizzazione dei primi incontri formativi. Acquisite le competenze di base, questi cittadini si attiveranno poi nella propria comunità di riferimento con il supporto tecnico e organizzativo di Arpa, Agenda 21 e degli altri partner. Il progetto, dopo questa sperimentazione modenese della durata di un anno, prevede una sua espansione su tutto il territorio regionale. Vorrei infine sottolineare il ruolo trainante che hanno avuto in tutti questi progetti il Direttore del IX° circolo didattico di Modena, Davide Chiappelli e gli insegnanti della scuola elementare'.
Azioni sul documento