Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Giugno / I PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (L.R. 19/89)

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/06/2003

I PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (L.R. 19/89)

" Sono già 50 (su un totale di 70, presentati da 51 Comuni) i Programmi di Riqualificazione Urbana (PRU) approvati dalla Regione Emilia-Romagna con specifici accordi, per un finanziamento di 59,2 milioni di euro. Il contributo regionale consentirà, unitamente all'apporto di risorse locali e investimenti privati, interventi per 674,5 milioni di euro (l'investimento pubblico è pari a circa un quarto del totale). I fondi regionali (assegnati con delibera consiliare 88/2000) sono finalizzati, per il 50%, a interventi di Erp o in locazione permanente, anche di recupero; il 25% è destinato invece a interventi di edilizia agevolata (locazione a termine e buoni casa) e il rimanente 25% a interventi infrastrutturali, servizi pubblici e urbanizzazioni. Il contributo regionale copre fra il 30 e il 50% del finanziamento richiesto per i Comuni maggiori, fra il 10 e il 30% per i Comuni medio-piccoli. I programmi puntano a migliorare la qualità urbana, attraverso: interventi infrastrutturali volti a realizzare l'accessibilità e ricucire comparti dismessi tradizionalmente separati o tessuti edilizi solcati dalle arterie principali della viabilità; il recupero, sociale ed urbano, dei quartieri più degradati; la realizzazione, contestuale all'insediamento di nuove residenze, di spazi pubblici e attrezzature di servizio (parchi, parcheggi scambiatori, centri ricreativi e culturali, mercati coperti ecc.) che possano costituire l'occasione per ricucire il sistema delle piazze e dei percorsi pubblici, migliorare le relazioni tra i cittadini, rendere più vitali gli spazi urbani. Per i Programmi di Riqualificazione Urbana non ancora approvati (spesso perché legati ai tempi di modifica dei piani regolatori), l'iter dovrebbe concludersi entro fine luglio. Complessivamente, il contributo regionale per i 70 PRU raggiungerà i 70 milioni di euro ca. A questi vanno aggiunte le risorse destinate a finanziare, sempre nell'ambito della legge 19/98, tredici "progetti pilota" per il miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici; si tratta di interventi ideati dai Comuni all'interno dei programmi di riqualificazione urbana, volti a migliorare rilevanti problemi di sicurezza o di conflitto o di disordine urbano diffuso. La tipologia degli interventi è molto varia: si va da interventi radicali di completa trasformazioni di un quartiere-edificio estremamente problematico e degradato come il Bologna 2 di Calderara, ad interventi volti a migliorare la qualità dei punti di incontro e degli spazi pubblici di un quartiere con un alto tasso di residenti stranieri come Turri-Paradisi a Reggio Emilia, ad interventi volti ad aggiungere ulteriore qualità, servizi e sicurezza ad un grande intervento di riqualificazione come quello della fascia nord di Modena. Tutti questi interventi sono quasi ovunque accompagnati dallo sviluppo di sistemi di videosorveglianza e di qualificazione delle sale operative delle Polizie municipali. I "progetti pilota" sono stati finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con oltre 18 milioni di euro. I Comuni, a loro volta, contribuiscono con una somma almeno pari a quella della Regione. Attualmente sono già stati assegnati i contributi per "progetti pilota per la sicurezza urbana" ai Comuni di: Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Ravenna, Rimini, Salsomaggiore (Pr). Già deliberati ma non ancora assegnati, invece, i contributi per i progetti dei Comuni di Parma, Rubiera (Re) e Calderara di Reno (Bo). Accanto ai 13 "progetti pilota" di rilevanza regionale, la Regione contribuisce anche al finanziamento di progetti d'intervento locali, promossi dalle amministrazioni pubbliche e dall'associazionismo. Finora i fondi, stanziati in applicazione della L.R 3/99, hanno permesso il finanziamento di 126 progetti presentati da Enti locali (per 3.874.000 euro) e 54 progetti presentati da associazioni e organizzazioni di volontariato (per 335.000 euro). Contributi per altri 2.702.000 euro sono inoltre complessivamente disponibili per i progetti del 2004, che dovevano essere presentati entro il 27 giugno. PROGETTI PILOTA Comune Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Salsomaggiore (PR) Rubiera (RE) Calderara (BO) Totale "

Azioni sul documento