Preziosi figurini in mostra dal 4 al 12 luglio nel ridotto del Teatro Comunale di Modena. Una passione che ha contagiato i sovrani, da Re Sole a Pietro il Grande
"Oltre cento pezzi di figurini storici in scala 54 millimetri, raffiguranti soldati del Sette e dell'Ottocento, saranno esposti nella mostra "Soldatini. Arte e storia in miniatura", aperta nel ridotto del Teatro Comunale di Modena dal 4 al 12 luglio (nei giorni feriali dalle 16 alle 19, ingresso gratuito). I figurini più importanti, scolpiti e dipinti da vincitori di concorsi internazionali (come il modenese Giuliano Zanni, campione mondiale di soldatini e modellismo statico), provengono dalle collezioni private di Fabio Nunnari e Pietro Cicero e sono in compagnia di storici "toys" (soldatini di plastica dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri) e di una sezione didattica che illustra le fasi di lavorazione: ideazione, scultura, fusione e pittura. In omaggio al Festival, numerosi soggetti raffigurano bande militari e musicanti. La mostra, organizzata con la collaborazione del club di modellisti modenesi Tre Emme e di alcuni tra i maggiori collezionisti privati italiani, permette di ammirare anche centinaia di figurini in scala minore (15 e 25 millimetri), sempre dipinti a mano, schierati su plastici tridimensionali a rappresentare diversi episodi storici. Completano la mostra numerose tavole della collezione di soldatini di carta di Alfio Moratti, la più importante e preziosa d'Italia. La passione per i soldatini ha attraversato i secoli e le culture contagiando non solo i bambini, ma anche adulti e sovrani: famose le collezioni di Luigi XIII (oltre trecento pezzi in argento che il figlio - il Re Sole - erediterà e amplierà), di Pietro il Grande di Russia, di Federico II e di Wiston Churchill. E questa antica passione è giunta ai nostri giorni più vitale che mai: materiali, tecniche di scultura e pittura sono in continua evoluzione e la produzione - artigianale o di serie - ha raggiunto un livello qualitativo e una varietà senza precedenti che comprende soldatini in plastica, resina e leghe di piombo di dimensioni comprese tra i 5 e i 120 millimetri. "
Azioni sul documento