Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Giugno / ""PERMESSI ZTL, DISCUTERE NEL RISPETTO RECIPROCO""

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

25/06/2003

""PERMESSI ZTL, DISCUTERE NEL RISPETTO RECIPROCO""

"La replica dell'assessore Gallerani alla Cna: 'Le norme attuali sono state definire con le associazioni economiche. Pronti a discutere ma...""
Trasmettiamo una dichiarazione dell'assessore alle politiche per la Mobilità Nerino Gallerani: 'Ho letto con sorpresa e rammarico le dichiarazioni del presidente della Cna sul tema del rilascio dei permessi per l'accesso alla Ztl. Come Amministrazione siamo sempre disponibili al confronto, un confronto che per svilupparsi ha però bisogno di rispetto e capacità di ascolto reciproche. Per questo mi permetto di ricordare che le attuali norme che presiedono al rilascio dei permessi sono frutto di un'intesa definita assieme alle associazioni economiche e di categoria tre anni fa. Se si vuole ridiscutere di quelle intese lo si può benissimo fare, ma partendo dalla realtà dei fatti. Oggi nessuno chiede chili di carta ai cittadini ed è indubbio che si sia operato per ottenere una riduzione delle complessità burocratiche. Ma è chiaro che chi vuole ottenere permessi permanenti di accesso al centro deve in qualche modo dimostrare le esigenze su cui si fonda la sua richiesta. Ed a questo serve la documentazione da produrre. Altrimenti esistono i permessi temporanei, che possono essere richiesti non singolarmente ma anche a blocchi (10, 20, etc.) senza particolari problemi. Ribadisco comunque la disponibilità al confronto. Da Cna è venuta pochi giorni fa una richiesta di incontro e si sta provvedendo a fissare una data, con la presenza dei tecnici per approfondire il problema. Vorrei però aggiungere che, quanto ai presunti tempi della politica lontani dalle esigenze dell'economia, credo che invece il problema, almeno per il Comune, sia quello di dover contemperare esigenze diverse che vengono dalla società (e dunque non solo dal mondo economico, ma ad esempio dai residenti del centro) che sono diverse ed a volte confliggenti. Ed al Comune spetta il non facile compito di operare per cercare una sintesi, facendo scelte che cercano di guardare sempre all'interesse generale'.

Azioni sul documento