Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Giugno / UN'ESTATE DI QUALITA' TRA MUSICA E TEATRO

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

21/06/2003

UN'ESTATE DI QUALITA' TRA MUSICA E TEATRO

"Il programma delle due rassegne del Comune di Modena: con "SuoniaMo" cinque concerti in piazza Grande da De Gergori alla Mannoia. Per "Voci e suoni della sera" undici appuntamenti al Giardino Ducale"
"E' ricco di appuntamenti dai sapori diversi il programma per l'estate 2003 che il Comune di Modena presenta alla città. Intorno a due rassegne, divenute ormai tradizione, come "SuoniaMo" e "Voci e suoni della sera", (che seguono "Serate Estensi", "Festival delle bande militari" e tante altre attività in giro per la città) si snoderà un percorso di musica e teatro che porta sino a Ferragosto, e che avrà come palcoscenici piazza Grande ed il Giardino ducale Estense. Alla realizzazione di queste due rassegne contribuiscono gli assessorati alla Cultura ed al Centro storico del Comune di Modena, assieme alla Fondazione Cassa di risparmio di Modena, a numerosi altri sponsor ed a Emilia Romagna Teatro Fondazione e all'agenzia Studios' per la parte organizzativa. "Crediamo che le due rassegne che il Comune di Modena presenta alla città - spiegano gli assessori alla Cultura, Gianni Cottafavi, ed al Centro storico, Stefano Bonaccini - contengano una offerta davvero di buon livello che, tra musica di qualità e teatro, tra grandi nomi e momenti più legati alla ricerca di novità, si caratterizza per l'utilizzo di spazi diversi del centro storico come luoghi di incontro durante l'estate. L'auspicio è che queste serate possano incontrare il favore e il successo che meritano, come già avvenuto nelle precedenti edizioni". "Siamo davvero lieti di dare, anche quest'anno, il nostro sostegno alla rassegna Voci e suoni della sera - spiega il segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Maria Concetta Pezzuoli - La qualità e la varietà delle proposte in programma consentirà di offrire ai modenesi prodotti all'altezza di una tradizione ormai consolidata e in grado di incontrare il gusto di un pubblico ampio e diversificato". Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede il programma delle due rassegne. La prima a partire sarà "SuoniaMo" che si svolgerà nello splendido scenario di piazza Grande, con un palco, sistemato nell'angolo sotto al Municipio, che sarà smontato dopo ogni concerto. I concerti in programma sono cinque, tutti ad ingresso gratuito. Il primo è l'ormai tradizionale show di Radio Bruno Estate, in programma domenica 6 luglio, ricco di ospiti e protagonisti del mondo dello spettacolo. Il secondo appuntamento è per mercoledì 16 luglio, con una delle voci storiche della canzone d'autore italiana, Francesco De Gregori, più che mai alla ribalta negli ultimi mesi, sia insieme a Giovanna Marini che come solista. Martedì 22 luglio tocca ad un'altra grande voce italiana, Fiorella Mannoia, capace di essere interprete impeccabile di tanti autori diversi. La sera successiva, mercoledì 23 luglio (e in questa occasione il palco resterà per i due concerti), tocca ad un'altra grande protagonista della musica italiana, Anna Oxa, sulla scena da tanti anni, col suo personalissimo stile. La serata finale di "SuoniaMo" (mercoledì 30 luglio) sarà davvero da non perdere, visto che di scena saranno I Nomadi gruppo storico che, dopo aver mosso i primi passi proprio sotto alla Ghirlandina, torna a Modena nella stagione che celebra i 40 anni di attività della band. La seconda rassegna, "Voci e suoni della sera" ritorna nella consueta cornice del Giardino ducale Estense, con una serie di 11 appuntamenti tutti ad ingresso gratuito. Si parte martedì 15 luglio con lo spettacolo teatrale "Il plei boi della bassa" con Vito come protagonista. Venerdì 18 tocca all'Orchestre des jeunes de la Mediterranee, che, diretta da Roland Hayrabedian, ogni anno propone musiche di autori ispirati al Mediterraneo. Ancora musica classica lunedì 21 luglio, con l'Orchestre Royal de Chambe de Wallonie, diretta da Georges Octors, che proporrà musiche di Prokofiev, Schubert e Schostakovic (il concerto è in collaborazione con l'Associazione amici della musica). Venerdì 25 luglio c'è "A piacer vostro", testo di Shakespeare con la regia di Nanni Garella che porta in scena come attori un gruppo di malati con problemi psichiatrici che hanno partecipato a un progetto sperimentale di formazione. Martedì 29 luglio protagonista sarà la grande voce di Sarah Jane Morris, signora della musica capace di proporre un repertorio di classici tra blues e jazz. Dedicata invece a Fabrizio De Andrè la serata del primo agosto, quando andrà in scena lo spettacolo "La buona novella", ideato da Davide Riondino su musiche e testi del grande cantautore genovese scomparso. Sapori tropicali martedì 5 agosto, quando ad esibirsi sarà Renè Lacaille, musicista dell'isola di Reunion, in un mix di influenze musicali diverse, tra l'Europa, l'Africa e l'India. Per chi sarà in città a Ferragosto non mancheranno le cose da fare anche in quei giorni. Il 14 ci sarà l'ormai tradizionale proiezione di immagini e diapositive di Beppe Zagaglia, il fotografo modenese che ci porterà in "Viaggio in Italia". Venerdì' 15 agosto invece ci sarà "Junk", il concerto di una orchestra quanto mai atipica (Capone & Bungt Bangt) che utilizza materiali di scarto (cartoni, bidoni etc,) per produrre musica. Ad alternarsi agli appuntamenti di una sola serata, saranno poi due spettacoli teatrali che si svolgeranno nella palazzina dei Giardini. Dal 4 al 7 e dall'11 al 14 agosto in scena sarà "Il gorilla quadrumano", una spettacolo di Emilia Romagna Teatro e di Rosaspina Teatro che si ispira agli antichi racconti popolari del cosiddetto Teatro di stalla. L'ingresso (è l'unico caso in cui è previsto un biglietto di 5 euro), è solo su prenotazione, telefonando allo 059-2136011. L'altro appuntamento teatrale è, dal 28 luglio al primo agosto, con "Notizie straordinarie da un altro pianeta" di Antonio Panzuto che racconta la guerra e le guerre in un ottica insolita e surreale. Anche per assistere a questo spettacolo occorre prenotarsi (059-2136011). "

Azioni sul documento