Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Luglio / AZIONE TEATRALE PER MACCHINE DA GUERRA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

25/07/2003

AZIONE TEATRALE PER MACCHINE DA GUERRA

Da lunedì 28 luglio al 1° agosto nella Palazzina del Giardino Ducale
Sono le macchine da guerra costruite da Antonio Panzuto, le più strane e bizzarre, a forma di coleotteri e leopardi, ma anche di missili e cannoni, le indiscusse protagoniste di 'Notizie straordinarie da un altro pianeta', lo spettacolo che va in scena da lunedì 28 luglio a venerdì 1° agosto nella palazzina del Giardino Ducale, nell'ambito di Voci e Suoni della Sera. Tutte le sere alle ore 20,15. Sullo sfondo di una scenografia scarna, simile a un lago di sale o a una valle lunare, accesa soltanto da una luce bianca e diffusa, si apre il mondo degli strani congegni meccanici creati dalla fantasia di Panzuto. Nessuna presenza umana, niente alberi, né esseri viventi. Solo motori ruggenti, goffe imitazioni di animali o blindati con movimenti lenti e costanti. Si schierano in posizione di combattimento, attaccano, si ritirano come mossi da un burattinaio invisibile. Non c'è sangue, né pianto, né uomini in fuga in questa 'Azione teatrale per macchine da guerra', solo pensieri silenziosi che appaiono sul fondale. E' la guerra di Antonio Panzuto, sue sono le scene e i soggetti; mentre la regia è di Alessandro Tognon e le luci di Paolo Rodighiero. 'Notizie straordinarie da un altro pianeta' rientra nella rassegna Voci e Suoni della Sera, promossa dagli assessorati alla Cultura e al Centro Storico del Comune, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e da Emilia Romagna Teatro. Lo spettacolo è a ingresso libero su prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni tel. 059/2136011. In occasione delle serate della rappresentazione (28, 29, 30, 31 luglio e 1 agosto) gli spettatori potranno visitare la mostra di macchine teatrali costruite da Panzuto allestita all'interno della Palazzina.

Azioni sul documento