Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2003 / Luglio / DUE NUOVI SERVIZI PER LE FAMIGLIE CON ANZIANI AFFETTI DA DEMENZE.

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

30/07/2003

DUE NUOVI SERVIZI PER LE FAMIGLIE CON ANZIANI AFFETTI DA DEMENZE.

Soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e contrastare il declino della malattia Fondamentale il contributo garantito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
" "Teleassistenza alle famiglie" e "Con il cuore apri la mente": due nuovi servizi per le famiglie con anziani affetti da demenze. Nati da idee progettuali della Cooperativa sociale Co.Me.T.A. 99, entrambi sono stati presentati e discussi e nell'ambito del "Gruppo di lavoro Progetto Demenze", promosso dal Servizio Assistenza Anziani, al quale partecipano tutti gli Enti, i gestori privati di servizi, le Associazioni ed i professionisti che a Modena si occupano dei temi e dei servizi per le persone affette da demenza e più precisamente, il Comune, l'AUSL Distretto 3, i Centri Esperti per demenze, i Medici di Medicina Generale, la Cooperativa Gulliver, la Casa di Cura Villa Igea, l'Associazione "G.P.Vecchi Pro Senectute et Dementia", e il Centro Servizi per il Volontariato - , Il servizio Assistenza anziani è stato costituito in base agli indirizzi regionali attraverso un accordo di programma sottoscritto dal Comune di Modena e dal Distretto 3 di Modena dell'AUSL per promuovere l'integrazione socio-sanitaria nei servizi per anziani e favorire lo sviluppo dei servizi "in rete". In questa ottica i due progetti si sono sviluppati e sono stati messi a punto attraverso un confronto ampio, franco, ed approfondito, diventando patrimonio comune della rete dei servizi. Entrambi hanno un carattere di sperimentalità: i risultati conseguiti nel periodo di validità saranno presentati e discussi nel gruppo di lavoro sulle demenze e nelle altre sedi istituzionali al fine di valutarne gli esiti e l'eventuale prosecuzione. Naturalmente la responsabilità primaria della cura delle persone anziane che utilizzeranno i servizi resta in capo al medico curante al quale la Coop Co.Me.T.A. 99 è impegnata a fornire ogni informazione utile sulle prestazioni fornite, sull'andamento dell'attività, sui risultati conseguiti. "Teleassistenza alle famiglie" Il progetto "Teleassistenza alle famiglie" è stato presentato a seguito di un bando pubblicato dalla Regione Emilia Romagna, che l'ha accettato e finanziato utilizzando uno specifico finanziamento previsto dalla "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi o servizi sociali" (L. 8/11/00 n. 328) ed ha la durata di un anno. Il servizio è destinato alle famiglie residenti nel Comune di Modena, che hanno a casa un familiare affetto da demenza, è gratuito e attivo dalle ore 8,00 alle ore 20,00 di tutti i giorni feriali. Ha l'obiettivo di rispondere alle richieste telefoniche dei familiari o di chi assiste l'anziano. Possono essere fornite indicazioni sull'assistenza, su come affrontare crisi di agitazione e disturbi del comportamento, su come stimolare le capacità residue, ecc. In sintesi propone di dare un aiuto concreto nella gestione quotidiana della persona affetta da demenza. Si attiva telefonando al n. 059/2928108. All'inizio gli operatori si recheranno al domicilio di ogni famiglia per conoscere l'anziano e la persona che lo assiste in modo da vedere in concreto come è possibile impostare la teleassistenza per quella specifica famiglia. Periodicamente si inviteranno i familiari o chi assiste l'anziano ad incontri di informazione/formazione sui temi che verranno segnalati con maggior frequenza al servizio di teleassistenza. "Con il Cuore apri la Mente" Il progetto "Con il Cuore apri la Mente", che è stato inserito nei "Piani per la Salute: Programma di azioni sulla Salute Anziani per il Distretto di Modena" promosso dal Comune di Modena congiuntamente al Distretto 3 dell'AUSL di Modena, può essere realizzato grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ed ha la durata di 18 mesi. Possono beneficiare del servizio anziani affetti da demenza nei primi stadi, diagnosticata dai Medici di famiglia o da uno dei Centri Specialistici Distrettuali per la demenza. Il servizio si propone di aiutare gli anziani affetti da demenza nei primi stadi a rallentare il peggioramento progressivo della malattia ed a conservare autonomia nelle proprie attività quotidiane mediante interventi non farmacologici e di aiutare i familiari nell'assistenza quotidiana. Il servizio offre una serie di attività, alcune attuate al domicilio dell'anziano, che prevedono attività di riabilitazione cognitiva; svolgimento di gruppi in cui è previsto l'utilizzo di tecniche specifiche e l'uso della musica; informazione/formazione e supporto ai familiari che assistono l'anziano ammalato attraverso incontri mensili; teleassistenza e/o televideoassistenza (12 ore al giorno di aiuto concreto). La televideoassistenza verrà attivata solo per le situazioni più gravi. Il servizio è gratuito per le prime 90 famiglie che ne facciano richiesta. Si attiva telefonando al n. 059/344482. Ulteriori informazioni su questi ed altri servizi per anziani: Informanziani: tel. 800 567772 dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Sito internet: www.comune.modena.it/serdom Solidalmente/Centro di Ascolto: tel. 059/283918 dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sito internet: www.comune.modena.it/serdom "

Azioni sul documento