Mercoledì 23 luglio, in piazza Grande, il concerto dell'artista italo albanese
Mercoledì 23 luglio, alle ore 21, arriva in piazza Grande il 'sogno' di Anna Oxa. Dopo la performance di Foligno e prima dello spettacolo a Nova Gorica (Slovenia), 'Ho un sogno tour', che l'artista italo albanese porterà in giro per tutta l'estate 2003, approda a Modena nell'ambito della rassegna musicale SuoniaMo. Anna Oxa (il suo vero cognome è Hoxha), che ci ha ormai abituato ai suoi stravolgimenti di look, questa volta opera una mutamento più profondo. Con il suo ultimo album 'Ho un sogno', scritto in collaborazione con Marco Falagiani, intraprende un tortuoso viaggio nell'anima, come lei stessa ha detto: 'E' importante conoscere il dolore, ascoltarlo, viverlo, comprenderlo, entrarci dentro e non saltarlo, ricevere addosso l'onda d'urto che deriva da una difficile presa di coscienza, è un processo di destrutturazione'. Domani sera Anna si muoverà in una struttura scenica creata ad hoc da Claudio Pini per la regia di Riccardo Massai e, in uno spettacolo che fonde concerto, musical e piece teatrale, proporrà le canzoni dell'ultimo album 'Ho un sogno' e i grandi successi che hanno caratterizzato i venticinque anni della sua attività artistica. Sul palco di piazza Grande la cantante sarà accompagnata da Marco Falagiani (pianoforte e fisarmonica), Fabrizio Palermo (basso e tastiere), Massimiliano Agati (batteria e percussioni), Luca Colombo (chitarre) e Phil Drummy (percussioni, sax e flauti). Prossimo appuntamento di SuoniaMo mercoledì 30 luglio con I Nomadi che chiuderanno la rassegna promossa dagli assessorati alla Cultura e al Centro Storico, e organizzata da Studios'. Note bibliografiche Anna è nata a Bari il 28 aprile 1961, da madre italiana e padre albanese. Inizia a cantare da professionista molto giovane: a 17 anni si classifica al secondo posto al Festival di Sanremo 1978 con la canzone 'Un'emozione da poco' firmata da Ivano Fossati, conosciuto a 15 anni durante la sua prima audizione importante per la Rca. Dopo essersi fatta notare a Sanremo con un look vagamente punk, partecipa al Festivalbar con 'Fatelo con me' e sempre nel 1978 pubblica il suo album d'esordio intitolato 'Oxanna'. Il 1979 è l'anno di 'Pagliaccio azzurro' e del secondo LP 'Anna Oxa'. L'artista percorre anche la strada dell'entertainment televisivo come presentatrice di due edizioni di 'Fantastico' su Raiuno al fianco di Enrico Montesano prima e di Massimo Ranieri poi. Per il cinema è protagonista del film 'Maschio, femmina, fiore, frutto' di Ruggero Miti. All'inizio degli anni 80 firma il Q-Disc 'Controllo totale' prima di cambiare casa discografica: nel 1982 firma per la CBS (oggi Sony Music) e inizia la collaborazione con Mario Lavezzi, che produce i brani 'Io no', presentato al Festival di Sanremo, e 'Fammi ridere un po''. L'anno seguente esce l'album 'Per sognare, per cantare, per ballare'. Nell'84 ritorna a Sanremo, complessivamente ha partecipato a 12 Festival come cantante e uno come presentatrice (nel '94 con Pippo Baudo e Cannelle). Sul palco dell'Ariston sale per tre anni di seguito: nell'84 porta 'Non Scendo', nell'85'A lei', firmata anche da Roberto Vecchioni e presente nel 33 giri 'Oxa', dopo due settimi posti consecutivi, nell'86 si classifica quinta con 'È tutto un attimo'. A Sanremo ritorna nell'88 con 'Quando nasce un amore' e nell'89 vince il Festival assieme a Fausto Leali con 'Ti lascerò'. Nello stesso anno pubblica l'album 'Tutti i brividi del mondo' e inizia la collaborazione con i New Trolls. Nel '90 canta 'Donna con te' a Sanremo poi gira l'Italia insieme ai New Trolls con un tour documentato nel disco dal vivo 'Anna Oxa Live con i new Trolls'. Negli anni '90 la Oxa si cimenta con la canzone d'autore nelle raccolte 'Cantautori' ('93) e 'Cantautori 2' ('94): i brani da lei interpretati spaziano da 'Avrai' di Claudio Baglioni a 'La storia' di Francesco De Gregori. Nello stesso periodo esce la compilation 'Do di petto'. Nel 1995 nasce Quazim, il suo secondo figlio e l'anno seguente incide l'album 'Anna non si lascia', che contiene il singolo 'Spot' ed è prodotto dal suo ex compagno Gianni Belleno e da Danilo Madonia. La canzone 'Storie' si classifica al secondo posto del Festival di Sanremo del '97 e apre l'ascolto del greatest hits omonimo. La versione spagnola di 'Storie' ('Historias') le spalanca le porte del mercato sudamericano: Anna trascorre quasi un anno in Cile, Argentina, Uruguay e Messico. Il '99 è l'anno del trionfo al Festival di Sanremo con 'Senza pietà', prima vittoria 'solista' di Anna. Il cd 'Senza pietà', dieci canzoni inedite fra cui il duetto 'Camminando camminando' con Cheyenne, è prodotto da Fio Zanotti. Nuovo album, 'L'eterno movimento', e nuova partecipazione a Sanremo con il brano omonimo: è l'anno 2001 e il disco è caratterizzato da una forte ricerca del ritmo, grazie alle collaborazioni con artisti internazionali come Wil Malone e Tony Levin. Sempre nel 2001 è protagonista dello show di Giorgio Panariello 'Torno Sabato'. Nel 2003 partecipa per la dodicesima volta al Festival di Sanremo con 'Cambierò', il primo singolo estratto dal nuovo album 'Ho un sogno', definito il disco della sua vita perché tutte le canzoni raccontano l'Odissea di Anna nel tortuoso cammino della propria esistenza. Storie molto intime incise in un cd perché mai come in questo caso, la vita è musica e la musica è vita.
Azioni sul documento