Al Caffè Concerto l'esposizione a sostegno dell'Associazione 'Augusto per la vita'
Augusto Daolio cantante, poeta e pittore. Proprio in questa ultima e meno nota veste lo si può scoprire nella mostra allestita nei locali del Caffè Concerto in piazza Grande, nell'ambito di SuoniaMo. La rassegna promossa dagli assessorati al Centro Storico e alla Cultura di Modena e organizzata da Studios' si conclude appunto mercoledì 30 giugno con il concerto dei Nomadi. Le opere dell'indimenticabile leader del gruppo, scomparso nell'ottobre del 1992, rimarranno esposte da mercoledì 30 luglio a venerdì 1 agosto. Si potrà visitare la mostra mercoledì dalle ore 16.30 alle 24, giovedì e venerdì dalle 10 alle 24. L'ingresso è gratuito e i proventi della vendita di cataloghi, stampe e cartoline andranno all'Associazione 'Augusto per la vita' che contribuisce a sostenere finanziariamente la lotta contro il cancro. Presidente dell'Associazione è la compagna di Augusto, Rosanna Fantuzzi, nonchè curatrice della mostra. L'Associazione 'Augusto per la vita' E' dalle parole di Rosanna Fantuzzi che emergono il senso ed il significato dell'Associazione 'Augusto per la vita' che lei stessa definisce: 'la prima manifestazione d'affetto nata spontaneamente dopo la scomparsa di Augusto avvenuta nell'ottobre del 1992.' La ragione immediata fu la decisione di donare la cifra importante lasciata dagli amici e dai fan, arrivati da ogni parte d'Italia, il giorno dell'ultimo saluto. 'Pensando alla malattia che ci aveva privato di Augusto, si decise di donare una borsa di studio per la ricerca alla Fondazione per la Formazione Oncologica di Milano'. In quel momento però i fondatori erano 'lontani dal pensare che in seguito sarebbero nate intorno ad essa centinaia di manifestazioni per sostenerla'. Un importante contributo alla raccolta fondi viene dalle decine di Fan Club dei Nomadi presenti in tutta Italia, oltre che durante i concerti del Gruppo, inoltre in dieci anni sono state innumerevoli le manifestazioni e gli eventi sostenuti dai volontari (dai nomi famosi ai volti meno noti) tutti 'accomunati dal desiderio di ricordare Augusto in un modo costruttivo'. 'Spinti dallo stesso sentimento - scrive ancora Rosanna - si sono organizzate mostre dei suoi dipinti, che lasciano intuire quanto artisticamente Augusto fosse completo e la grande voglia che aveva di mostrarci il suo pensiero, il suo mondo interiore che a volte, suo malgrado (così ci raccontava), gli scaturiva in un disegno o nel testo di una canzone'. Dal 2001 esiste la possibilità di sottoscrivere un tesseramento annuale all'Associazione per ricevere informazioni aggiornate sulle iniziative. Gli iscritti ricevono inoltre una stampa a tiratura limitata di un dipinto di Augusto. L'Associazione assegna borse di studio a medici particolarmente meritevoli e supporta finanziariamente Centri e gli Ospedali. Fra questi hanno ad oggi beneficiato delle donazioni: Fondazione per la Formazione Oncologica di Milano Istituto di Oncologia e Scienze Ambientali dell'Ospedale Ramazzini di Bologna ASCMAD ' Associazione per lo studio e la Cura delle Malattie dell'Apparato Digerente di Reggio Emilia Reparto di Radioterapia dell'Ospedale S. Maria di Reggio Emilia Centro Trapianti di Midollo dell'Ospedale Maggiore di Milano Centro di Ematologia Pediatrica dell'Ospedale S. Gerardo di Monza Istituto Europeo di Oncologia di Milano (Chirurgia Toracica) A giugno è stato assegnato l'ultimo contributo (Borsa di Studio) al Centro di prevenzione e cura del tumore di S. Paolo Civitate (Foggia), 'particolarmente meritevole perché - spiega Rosanna Fantuzzi - è un piccola struttura che fa cose grandi. I medici che vi lavorano impiegano non solo le loro energie professionali, ma anche quelle personali, effettuano straordinari senza richiederne retribuzione, dimostrano di credere in ciò che fanno ed hanno una rara attenzione per le persone'. Associazione 'Augusto per l vita', Via De Amicis, 26 ' Novellara (RE) c/c postale n.14395420
Azioni sul documento