Le chiavi si ritirano all'ex Mercato Ortofrutticolo. 52 i mezzi già disponibili
Si chiama 'C'entro in bici' il nuovo servizio di noleggio gratuito di biciclette promosso dal Settore Traffico, Viabilità e Trasporti del Comune dopo una fase di sperimentazione e che ha avuto il suo battesimo ufficiale alla Domenica Ecologica del 21 settembre. Come funziona questa nuova opportunità' Chi fosse interessato all'iniziativa (cittadini modenesi e della provincia ma anche studenti, persone qui domiciliate o turisti) non dovrà fare altro che recarsi al parcheggio Blu Parking 'La Civetta' di via Ciro Menotti (all'ex Mercato Ortofrutticolo, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.30) e, dopo la compilazione di un modulo e il versamento di una cauzione di 5 euro, potrà ricevere la chiave da inserire nella serratura della bici per sganciarla dalle rastrelliere. Queste sono poste in sei diversi luoghi della città, che diventeranno otto tra breve. Le due ruote da noleggiare, di colore giallo, sono per ora 52 e destinate a raddoppiare nel 2004. Le bici si possono utilizzare dalle 7.30 alle 19.30 e dovranno essere riportate nello stesso punto nel quale sono state prese, recuperando così la chiave utilizzata per lo sganciamento. Il servizio di gestione e controllo di 'C'entro in bici' è stato affidato alla cooperativa Oltre il Blu che gestisce il parcheggio di via Ciro Menotti (140 posti auto, aperto 24 ore su 14, con tariffe agevolate) e funge così da punto d'interscambio bici/auto. I luoghi in cui dove si possono trovare le bici 'pubbliche' sono, oltre al Blu Parking, anche la Stazione delle autocorriere, quella 'piccola' di piazza Manzoni, la sede del Comune di via Santi, Piazza Grande, il parcheggio ex Amcm di via Carlo Sigonio. A ottobre saranno disponibili rastrelliere al Parco Novi Sad e alla stazione dei treni. Nel modulo da compilare prima di ottenere la chiave della bici a noleggio è indicato chiaramente come questa possa essere utilizzata solo nel territorio del comune di Modena, in modo diligente, e vada chiusa con il lucchetto antifurto se viene lasciata temporaneamente incustodita. La bici pubblica non potrà poi essere guidata da altre persone (e nemmeno si potranno portare su di essa degli animali), e dovranno essere segnalati eventuali danni provocati ad essa o da essa, da risarcire se imputabili al titolare della chiave (furto compreso), sollevando così il Comune dalle responsabilità. Si dovranno infine pagare 8 euro se la bici non tornerà 'a casa' negli orari stabiliti e 5 invece se la si abbandonerà fuori dall'apposita rastrelliera senza lucchetto.
Azioni sul documento