Attività psicocorporee per aiutare i ragazzi dai 13 ai 16 anni ad affrontare le trasformazioni della crescita. Incontro per genitori sabato 6 novembre
Un corpo che cambia velocemente, emozioni di entusiasmo e di euforia che si mescolano ad imbarazzi e angosce, disagi che prendono la forma di disturbi alimentari o di cefalee, di insicurezza o di insonnia. Nella fase complessa, ma fondamentale dell'adolescenza i ragazzi hanno bisogno di essere aiutati ad affrontare serenamente le grandi trasformazioni che coinvolgono il corpo, la mente e le relazioni con gli altri, ad elaborare in positivo i cambiamenti e le difficoltà, ad acquisire gli strumenti per trasformare l'energia di cui dispongono in creatività. Ed è proprio questo l'obiettivo dei due corsi di attività psicocorporea che, per la prima volta, vengono proposti dall'Ufficio per la prevenzione del disagio e delle dipendenze patologiche del Comune di Modena in collaborazione con il Centro attività psicosomatiche. Rivolti ad adolescenti dai 13 ai 16 anni ' limiti di età comunque non tassativi ' i due corsi gratuiti e a numero chiuso si articolano in 8 incontri ciascuno della durata di un'ora e mezza. Il primo si intitola 'La psiche che si aggiorna al corpo che cambia' e si svolgerà il venerdì dalle 15 alle 16.30 alla polisportiva Morane. Attraverso tecniche di rilassamento muscolare, respirazione, esercizi sull'ascolto di sé, giochi sulle posture del corpo ed esercizi per stimolare la capacità di raccontarsi aiuteranno i ragazzi ad acquisire maggiore consapevolezza dei cambiamenti che stanno vivendo. Il secondo corso si intitola 'Io sono io e tu sei tu: impariamo a comunicare' ed è in programma il mercoledì dalle 18.15 alle 19.45 alla scuola elementare Cittadella. Esercizi di armonizzazione con il gruppo e di potenziamento dell'espressione individuale e dell'espressione creativa contribuiranno a formare negli adolescenti la percezione della propria realtà fisica e psichica e a riconoscere contemporaneamente quella altrui. Per partecipare alle iniziative è necessario iscriversi telefonando al Centro attività psicosomatiche (tel. 059 331387-219044) o al numero di cellulare 338 1754877. Il progetto inizierà con un incontro rivolto ai genitori dei ragazzi, in programma sabato 6 novembre dalle 17 alle 18.30 (la sede verrà comunicata al momento dell'iscrizione).
Azioni sul documento