Sabato 30 ottobre per il ciclo 'alle5dellasera'. Presenti l'artista e Claudia Zanfi.
Sabato 30 ottobre per il ciclo 'alle5dellasera' l'appuntamento è con 'Foto-grafie, I libri di Gianni Martini. Presso la biblioteca d'Arte Luigi Poletti, alle ore 17, Claudia Zanfi presenterà i volumi, insieme all'autore. Artista eclettico che muove le proprie sperimentazioni tra pittura, fotografia, materiale sonoro e video, Martini svolge nelle sue opere un profondo lavoro concettuale caratterizzato dalla diversificazione dei linguaggi e dei materiali usati, in un percorso che non è una professione di fede ad uno stile o ad una corrente artistica, ma piuttosto l'attraversamento di varie possibilità offerte all'artista per esprimere il proprio pensiero: dalla riflessione sui linguaggi dei mezzi di comunicazione, alla 'rilettura' di opere d'arte contemporanea o letterarie. Non trascurabile, nella sua opera, l'incontro con correnti quali la poesia visiva o concreta, per le quali la dimensione del linguaggio è capace di attivare un più vasto universo di segni e di simboli. Gianni Martini, che vive e lavora a Modena., ha realizzato libri autoediti nei quali la sequenza delle immagini, oltre a un intrinseco valore poetico, traccia il percorso concettuale che l'artista ha progettato al termine di rigorose ricerche visive e letterarie. Un legame profondo con la 'qualità' della vita dell'uomo è presente in Le storie di Metropoli (1969), La terra assorbe la mia Ombra (1974). Un libro di pura sperimentazione visiva è La Misura (1979).Tra le opere più recenti: Per merito di Duchamp (2001), 40 d. C. (2002), Perché ha 4 gambe' (2002), System failure (2002), Blank (2003), cras...cras...cras.. (2003), Hi-Fi Kids (2003), Urboeffimero (2004). Ultime personali: Alphacentauri/Parma, Lattuada Studio/Milano, Artealcontrario/Modena. Claudia Zanfi, curatore e critico d'arte, dal 1995 al 2003 ha collaborato come consulente presso la Galleria Civica di Modena. Si interessa di arti visive, culture sociali, nuovi linguaggi. Collabora con periodici di cultura; dirige il progetto multimediale Virtual Gallery sulla fotografia contemporanea, con cui ha partecipato alla 49^ Biennale d'Arte di Venezia. Ha curato la sezione italiana alla 6^ Biennale di Fotografia di Plovdiv/Sofia. Ha fondato e dirige il laboratorio culturale aMAZE, con progetti editoriali, scambi interculturali, e una rubrica 'Arte come documento sociale'. Ha ideato il progetto editoriale Scripta Volant, piccole monografie su artisti italiani di ricerca degli anni '60/'70. Per il Festival Filosofia 2003 ha ideato e curato il progetto di arte pubblica GOING PUBLIC.
Azioni sul documento