Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2004 / Novembre / SEMINARIO DI STUDI: RAGAZZI RESPONSABILI SI DIVENTA

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

25/11/2004

SEMINARIO DI STUDI: RAGAZZI RESPONSABILI SI DIVENTA

Se ne discute sabato 27 novembre alla Tenda con esperti, docenti e giornalisti.
Chi aiuta i giovani a sviluppare una coscienza critica per essere poi in grado di fare delle scelte e prendersi delle responsabilità' E' il compito di chi a vario titolo svolge la funzione di educatore: essere un responsabile che suscita responsabilità. Ed è il tema del seminario di studi dal titolo 'Gli adolescenti tra scuola, mass media e territorio: lo sviluppo della coscienza critica fra stimoli e ostacoli' che si svolge alla Tenda di viale Molza sabato 27 novembre. Il seminario è organizzato dal Centro Servizi Volontariato di Modena con il patrocinio del comune di Modena. Ad aprire i lavori, alle ore 9, saranno il presidente del Centro Servizi Volontariato Giorgio Bonini, l'assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Modena Elisa Romagnoli e quello all'Istruzione Adriana Querzè. Nella prima sessione della mattinata, per parlare di 'Essere adolescenti oggi' e della 'Formazione dei cittadini consapevoli' si alterneranno gli interventi di Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale dell'Università di Bologna, di Paolo Springhetti, direttore della Rivista del Volontariato e di Jole Garuti, referente di Libera. Nel pomeriggio aprirà la seconda sessione del convegno Aluisi Tosolini, docente dell'Università Cattolica, che parlerà di Diritto allo studio. Toccherà poi a Paolo Manduca, giornalista di Megachip, che discuterà dei valori e dei modelli affermati dai mass media e ad Anna del Mugnano, dirigente dell'assessorato regionale all'Istruzione, che interverrà sul tema della 'Promozione del benessere a scuola'.

Azioni sul documento