Dal 21 al 29 febbraio in città mostre, incontri, spettacoli sull'argomento		
                
            
            
        
                             
                             
            E'possibile consumare in modo più consapevole e critico, tenendo conto dei problemi ambientali e sociali che questo provoca e rispondendo ai nostri veri bisogni e non a quelli indotti' Domande importanti e a cui cercherà di rispondere dal 21 al 29 febbraio 'Consumare meglio, Sprecare meno!', la Settimana del consumo critico, consapevole, sostenibile. Un'iniziativa nata da un Focus group dell'Agenda 21 Locale comprendente anche la distribuzione organizzata e i consumatori, e che ha approntato diverse proposte concrete. L'evento è organizzato da Agenda 21 e assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Modena in collaborazione con Coop Estense, Coop Oltremare, Ecovolontari, Federconsumatori, Nordiconad, Rete di Lilliput, La Tenda. Soggetti diversi che si sono comunque trovati d'accordo nel promuovere una diversa visione del consumo, più attento alle questioni ambientali (ad esempio per quello che riguarda imballaggi e rifiuti) e sociali (il commercio equo, l'acqua come diritto, il rifiuto del lavoro minorile).	Il programma della Settimana prevede per il 21 febbraio alle 9 a La Tenda in viale Molza un importante convegno a cui interverranno don Albino Bizzotto (Beati i Costruttori di Pace), Serge Latouche (Università di Parigi, in videoconferenza), Chiara Pagano (Coop Estense), Giuseppe Altamore (giornalista di Famiglia Cristiana), Ersilia Monti (Rete di Lilliput), Adriano Cattaneo e Sofia Quintero Romero (Rete Italiana Boicottaggio Nestlé). 	Nella stessa giornata del 21 febbraio ma alle 15.30, a La Tenda, e poi il 28 febbraio alle 15 alla Bottega d'Oltremare di Piazza Matteotti avranno invece luogo laboratori e animazioni per i bambini a cura di Conad, Bottega Oltremare, Federconsumatori. Dal 21 al 28 febbraio sempre a La Tenda si potrà visitare la mostra 'Acqua: bene comune' e alla Bottega d'Oltremare invece nello stesso periodo l'esposizione 'Metti una mattina a colazione'.	Dal 23 al 29 febbraio saranno poi in funzione punti informativi nei Centri commerciali Grand'Emilia, I Portali, La Rotonda, a La Tenda e alla Bottega d'Oltremare. Sabato 28 febbraio alle 21 a La Tenda si terrà infine lo spettacolo teatrale 'Anche la sogliola finge l'orgasmo (figuriamoci il resto)' di e con Jacopo Fo, ad ingresso gratuito.   	Il Gruppo di lavoro che ha promosso la Settimana poi organizzerà, all'interno dello stesso progetto, un ciclo di incontri serali rivolti ad insegnanti, volontariato ambientale e sociale, operatori della distribuzione, consumatori ogni 2° e 4° martedì del mese, da marzo a giugno, nella sala conferenze della Circoscrizione 3, in via Don Minzoni 121, con il seguente calendario:	Martedì 9 marzo - Introduzione al consumo critico e al commercio equo e solidale	Martedì 23 marzo - L'impronta ecologica nei consumi	Martedì 13 aprile - Imballaggi e packaging: quali alternative'	Martedì 27 aprile - Il problema dei rifiuti	Martedì 11 maggio - Il problema dell'acqua	Martedì  25 maggio - L'energia: come risparmiare risorse	Martedì 8 giugno - OGM e tutela della salute	Martedì 22 giugno ' La finanza etica	In data da definire si terrà un laboratorio di educazione alimentare.		Per iscrizioni e informazioni contattare l'ufficio Agenda 21 del Comune di Modena, via Santi 40, nono piano, numero telefonico 059 200561, indirizzo e-mail a21.comunicazione@comune.modena.it, sito Internet www.comune.modena.it/a21	
        
        
		
        Azioni sul documento
