Venerdì 26 e sabato 27 marzo alle scuole Pisano si tiene 'Libri senza frontiere'.
Inglese, francese, tedesco e spagnolo. L'approccio allo studio delle lingue straniere inizia alle elementari e accompagna gli studenti sino alle superiori. Ai docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, venerdì 26 e sabato 27 marzo, è dedicata la terza mostra dell'editoria di lingua straniera 'Libri senza frontiere' organizzata da Memo, Scuole d'infanzia e Servizio biblioteche del Comune in collaborazione con il Centro Risorse Territoriali per le lingue straniere, 1° Circolo didattico, SMS Cavour. La mostra propone le principali novità editoriali relative allo studio della lingua inglese, francese, tedesca e spagnola ed è realizzata insieme alle case editrici La Scuola, Nicola Milano, Scuola di Base, Modern Languages, Cappelli, Alice, ELI, Difusion Longman, LANG, Oxford University Press, CIDEB, La Spiga, Petrini, Hachette, Theorema, Atlas, Cetem, Trevisini, New Editions, Garzanti, Loescher, Cambridge, Edelsa, Pug. 'Libri senza frontiere', che si svolge alla scuola elementare Nicola Pisano - ingresso da viale Amendola, parcheggio della Polizia Municipale - apre venerdì alle ore 14.30 con un seminario di studio gestito dalle case editrici. Prosegue sabato dalle 9 alle 13 con due laboratori, uno per insegnanti di scuola d'infanzia e primaria, l'altro per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Nell'ambito dell'iniziativa sarà anche possibile consultare libri e materiali della biblioteca Crocetta che ha una sezione dedicata alle lingue straniere. 'Nella realtà europea tutte le lingue hanno un valore ' sostiene il responsabile di Memo Mauro Serra - ecco perché l'iniziativa si apre non solo a quella più in voga, l'inglese, ma anche a francese, tedesco e spagnolo. Inoltre, contemporaneamente alla mostra, si svolge un'attività formativa a cui partecipano docenti provenienti da tutt'Italia. Ci dispiace solo che l'evento cada in concomitanza con la sciopero generale ma ci preme sottolineare che il personale ha garantito la propria presenza pur aderendo allo sciopero'. Per informazioni: Memo tel. 059/2059404, e-mail: memo@comune.modena.it.
Azioni sul documento