Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / Archivio Stampa / Archivio Comunicati Stampa / 2004 / Aprile / 'IMMAGINI SACRE A MODENA': GIOVEDI' 22 LA PRESENTAZIONE

Archivio Stampa

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

20/04/2004

'IMMAGINI SACRE A MODENA': GIOVEDI' 22 LA PRESENTAZIONE

L'incontro in programma alle ore 18 alla Chiesa comunale del Voto
Giovedì 22 aprile alle 18, presso la Chiesa Comunale del Voto in via Emilia Centro, viene presentato il testo 'Immagini sacre a Modena ' Censimento, storia, significato delle immagini di Gesù, di Maria e dei Santi nelle vie del Centro Storico', di Elisa Bertozzi e Alberto Desco. L'opera nasce da anni di ricerche del Centro studi Maiestas, che ha coinvolto l'Amministrazione comunale fin dagli ultimi anni Ottanta e che, anche in questo caso, ha visto l'Assessorato alle politiche economiche del Comune di Modena farsi carico per buona parte dell'operazione dal punto di vista economico (alla quale ha contribuito anche la Fondazione di culto 'Banco San Geminiano e San Prospero'). Il volume propone immagini sacre (di Gesù, di Maria e dei Santi) e relativi contenitori o supporti (nicchie, edicole, cappelle, colonne crocifere) pubblicamente esposte ed ancora oggi visibili nel centro storico della nostra città (sono escluse, per varie ragioni, sia le immagini visibili all'esterno delle chiese sia quelle poste in cortili, androni, scale). 'Di diversa datazione e di valore artistico differente, sono tutte veri beni culturali, in quanto espressioni di una cultura, meritevoli quindi di attenzione e di tutela e, nel libro in questione, presentate per la prima volta tutte insieme ' spiega Alberto Desco, curatore del volume insieme con Elisa Bertozzi - La pubblicazione, basata su un preciso lavoro di rilevamento e documentazione fotografica, si avvale di un'ampia ricerca storica, bibliografica, archivistica circa gli oggetti censiti, diversi dei quali hanno accompagnato per secoli la vita della città'. Dopo la presentazione del vicesindaco Ennio Cottafavi e la prefazione dell'arcivescovo Benito Cocchi, seguono i saggi degli autori ('Un'opera, la sua storia' e 'Una città, la sua fede'), che aiutano il lettore a scoprire il significato delle immagini censite e a leggerne la storia. Le 44 schede singole, ordinate secondo un itinerario percorribile nel centro cittadino, sono corredate da documentazione fotografica, attuale e storica. Completano l'opera un Regesto di documenti quasi tutti inediti e la bibliografia.

Azioni sul documento